NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] di autoveicoli. Il piano economico punta sullo sviluppo dei beni di consumo durevoli (auto) e strumentali: tre impianti per produrre acciaio (fornito ora in gran parte dall'URSS), altri per il ferro, chimici e petrolchimici. Ma lo sforzo massimo è ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] e della repubblica autonoma di Tuva. Tra i più razionalmente strutturati si ricordano i complessi Sayano-Sushen (alluminio, acciaio e produzione agricola di una certa importanza), Kansk-Ačinsk (il cui carbone a basso costo alimenterà alcune centrali ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi [...] utilizzazioni e i diminuiti prezzi relativi rendono sostituibile e concorrenziale con altri prodotti tradizionali, come rame e acciaio.
Il dinamismo produttivo australiano (incremento del 1750% dal 1964 al 1973) risulta essere il fatto saliente della ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] possono venire utilizzati non solo per stimolare ma anche per ridurre l'attività produttiva, come è accaduto nel settore dell'acciaio o in agricoltura in presenza di un eccesso di capacità produttiva. In tal caso l'incentivo deve essere erogato in ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] tipo tecnologico. I settori moderni - che comprendono l'industria petrolifera, la produzione di energia elettrica, acciaio e macchinari, e spesso le ferrovie - sono considerati settori tecnologicamente avanzati a intensità di capitale relativamente ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] dell’alzata in prossimità dei pianerottoli. Il corrimano è costituito da una coppia di nastri di gomma telata con anima di acciaio, formanti anch’essi un anello chiuso in un piano verticale, mantenuti in tensione da un apposito sistema e mossi dallo ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] siderurgia produce (secondo i dati del 1991) circa 5 milioni di t di ghisa e 7 milioni di t di acciaio; dagli altri impianti metallurgici vengono prodotti alluminio, piombo, zinco, ecc. L'industria meccanica si basa sulla produzione di motori diesel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] cotoniero viene anche qualche contributo all'esportazione).
La siderurgia (155.000 t di ghisa e 1.600.000 di t di acciaio nel 1987) è in via di potenziamento con largo contributo di esperienze e capitali giapponesi: un nuovo impianto ad al-Diẖayla ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] discontinuo, ha una finezza di diametro variabile da 3 a 8 micron.
La tenacità è elevata: ha un valore uguale a quella dell'acciaio, tre volte maggiore di quella del lino e quattro volte di quella della seta. È evidente che l'elasticità è bassa e si ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] pari a 59,6 miliardi di dollari, consistono prevalentemente in veicoli, macchine elettriche, tessuti, prodotti di fusione (ferro, acciaio).
Bibl.: Korea. Policy issues for long-term development, in A World Bank country economic report, a cura di P ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...