La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] diametro di quattro-cinque pollici (11-13 cm ca.), Bridgman si serviva di acciaio al cromo-vanadio prodotto in una fornace elettrica. Questo tipo di acciaio, non particolarmente duro, conferiva una relativa morbidezza all'interno dei recipienti. Come ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] .-A. Boileau e G. Eiffel, 1876; ecc.).
L’uso del v., strettamente connesso con l’uso del metallo (ferro e ghisa, poi acciaio), è anche connesso con il sistema della prefabbricazione, che porta a una notevole riduzione dei tempi di costruzione e a una ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] quello asportato dal fluido che lambisce il f., si deduce la velocità del fluido stesso.
F. diamantato Cavetto di acciaio inossidabile, su cui vengono infilate perline di concrezione diamantata, spaziate fra loro per mezzo di molle o di distanziatori ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] a quell'epoca, che erano basati sull'uso appropriato di un ago magnetico (nella sua forma tipica, un cilindretto di acciaio magnetizzato, lungo circa 5 cm e del diametro di circa 5 mm).
Lo strumento principale delle misurazioni geomagnetiche fu, a ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] mm di larghezza e distanti tra di loro di 0,3 mm. Per realizzare linee più sottili il retino d'acciaio, anziché essere rivestito da un'emulsione fotografica, viene ricoperto da un foglio metallico da cui vengono asportate, mediante fotoincisioni, le ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] prevenire l'ingresso di umidità e idrogeno nel nucleo del cavo. Ulteriori protezioni esterne (per es. fili d'acciaio) possono essere aggiunte esternamente alla guaina quando il cavo è direttamente interrato. I materiali riempitivi possono essere: a ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] a sopportare l'abrasione; gli acciai sono meccanicamente resistenti e tenaci; una soluzione classica consiste quindi nel ricoprire un acciaio con uno strato ceramico di poche decine di μm di spessore. I problemi connessi a questo tipo di soluzione ...
Leggi Tutto
ULTRACENTRIFUGAZIONE
Valerio BOCHI
. Operazione fondata sugli stessi principî fondamentali della centrifugazione (IX, p. 751) ma che avviene a velocità di rotazione estremamente elevate, allo scopo [...] e con rotori minuscoli si ebbero però anche velocità di 1.000.000 di giri al 1′. Il rotore è di acciaio al cromo-nichel; la forma tendenzialmente ellittica è risultata migliore di quella cilindrica circolare ai fini della resistenza meccanica; esso ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] di Huygens per i suoi orologi, le molle di Hooke, le sfere di lana, di vetro, di sughero e di acciaio che Newton usava negli esperimenti sugli urti, sono soltanto alcuni notevoli esempi che testimoniano quanto le loro ricerche fossero effettivamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] il tecnico addetto, usando un semplice spettroscopio tascabile, poteva facilmente identificare il momento esatto in cui l'acciaio fuso veniva decarbonizzato, appena prima di perdere la sua fluidità. In precedenza, 'vedere' questo cambiamento in base ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...