• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
179 risultati
Tutti i risultati [2364]
Fisica [179]
Biografie [352]
Arti visive [254]
Storia [242]
Ingegneria [262]
Geografia [179]
Industria [215]
Economia [171]
Chimica [139]
Temi generali [149]

tamburo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tamburo tamburo [Der. dell'arabo tunbur strumento musicale a percussione e a corde, di origine persiana] [LSF] Denomin. di vari oggetti la cui forma cilindrica ricorda quella dell'omonimo strumento moderno [...] : per es., t. dell'argano, parte su cui si avvolge la fune di trazione. ◆ [FTC] [MCC] T. del freno: il cerchione di acciaio che, negli automezzi muniti di freni chiamati appunto freni a t., è fissato al mozzo delle ruote, e al cui interno le ganasce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

filiera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

filiera filièra [Der. del fr. filière, da fil "filo"] [LSF] Oltre che nei signif. concreti tecnici accennati nel seguito, termine usato anche, figurat., per indicare una linea di sviluppo di un'attività [...] estrusione (per es., di materiali plastici artificiali), sia per trafilatura (per es., di materiali metallici). (b) Utensile di acciaio temprato per filettare la superficie esterna di aste o tubi (con operazione manuale o automatica, a seconda che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filiera (1)
Mostra Tutti

bilancia

Enciclopedia on line

Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze. Fisica B. per misurazione [...] leva a a bracci uguali (giogo) avente fulcro in b. Il fulcro b è costituito dallo spigolo di un prisma triangolare di acciaio (coltello) poggiato su un piano di agata. Alle estremità dei bracci del giogo sono sospesi due piatti uguali, c e d, sicché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – CONTABILITA – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CONTO DELLE PARTITE CORRENTI – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – EFFETTO PIEZOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bilancia (3)
Mostra Tutti

radiatore

Enciclopedia on line

Fisica Corpo atto a emettere radiazioni (corpuscolari, elettromagnetiche ecc.), e quindi sorgente di radiazioni. Tecnica Apparecchio o dispositivo atto a disperdere energia termica per conseguire determinati [...] , cioè è l’organo destinato a cedere calore all’ambiente da riscaldare. È formato, nei tipi più comuni, da più elementi in acciaio, in alluminio o in ghisa. Ciascun elemento può essere a parete laterale piana o ondulata oppure del tipo a colonne (fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – FLUIDO REFRIGERANTE – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA TERMICA – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiatore (1)
Mostra Tutti

Lejay Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lejay Pierre Lejay 〈lëgŠè〉 Pierre [STF] (La Seine, Var, 1898 - m. a bordo di una nave 1958) Direttore dell'Osservatorio geofisico di Zi-Ka-Wei, presso Shanghai (1930), poi presidente del CNRS francese [...] e proprio è una sbarretta di quarzo lunga circa 6 cm, fissata inferiormente a un supporto rigido mediante una sottile laminetta di acciaio, ed è contenuto in un recipiente in cui è praticato il vuoto; il periodo d'oscillazione è di circa 6 secondi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

cavo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cavo cavo [Der. del genov. o del veneziano cao, dal lat. caput "capo (della corda)"] [LSF] Oggetto che è o ricorda una fune, una corda, e anche tubo, guaina tubiforme. ◆ [ELT] C. coassiale: linea elettrica [...] nastri di ferro avvolti a elica tra due strati di iuta bitumata; l'armatura è invece costituita da fili di ferro o acciaio quando si vuol conferire al c. una forte resistenza meccanica, in partic. alla trazione (c. armato, per es. per posa subacquea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavo (4)
Mostra Tutti

strizione

Enciclopedia on line

strizione Riduzione della sezione trasversale che subisce un corpo sottoposto a sollecitazione di trazione. fisica S. di un fascio elettronico (ingl. pinch) Fenomeno per cui un fascetto di elettroni che [...] di tubi a raggi catodici e per il contenimento di plasmi (➔ plasma). tecnica In meccanica, la riduzione percentuale che subisce alla rottura un provino di materiale duttile (acciaio, rame ecc.), riferita alla sezione indeformata prima della prova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TUBI A RAGGI CATODICI – ELETTRONI – PLASMI – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su strizione (1)
Mostra Tutti

incamiciatura

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale si applica a un qualche organo un opportuno rivestimento. Nei proiettili per armi da fuoco portatili, rivestimento del nucleo, detto meno comunemente mantellatura e impropriamente [...] loro applicazione. Nelle costruzioni navali, rivestimento di bronzo che protegge dalla corrosione gli alberi d’acciaio di trasmissione alle eliche. Nella tecnologia nucleare, rivestimento metallico (alluminio, acciai inossidabili, leghe ecc.) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: IMPIOMBATURA – CORROSIONE – ALLUMINIO – ACCIAIO – ELICHE

stadia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stadia stàdia [Der. del lat. stadium come misura di lunghezza] [MTR] [GFS] Nella topografia, mezzo ausiliario (detto anche mira parlante) usato insieme a vari strumenti (livelli, tacheometri, ecc.) per [...] del cannocchiale si proietta sulla s. stessa (→ livellazione); per rilevazioni di precisione è invece costituita da un nastro di acciaio graduato teso per mezzo di una molla in una cassa di legno, la cui lettura è effettuata con uno strumento munito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stadia (1)
Mostra Tutti

FOSSATI, Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSATI, Ercole Alessandra Ferraresi Nacque a Pavia il 27 ott. 1843, da Giuseppe e Maria Casanova. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali, si arruolò nell'esercito italiano dal dicembre 1863 al settembre [...] di storia patria, XIV (1914), pp. 426 s.; U. Bordoni, Sull'influenza della magnetizzazione sulla conducibilità termica del ferro e dell'acciaio, in Nuovo Cimento, s. 5, XX (1910), pp. 160, 163; O.M. Corbino, Il contributo ital. ai progressi dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali