Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] posto del carbone di legna nella fusione dei lingotti di ferro, e aprì in tal modo la via alla moderna industria dell'acciaio. Purtroppo il successo delle campagne per nuove piantagioni e l'interesse crescente per il problema dei costi e dei mercati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] , opportunamente protetta, per illuminare la bussola.
Resta poi la questione della 'declinazione': se il ferro o l'acciaio influenzano la bussola, questa 'deviazione', che varia con la rotta, si combina con la 'declinazione' magnetica ‒ dovuta ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] torture e di maltrattamenti. I reclusi, compresi anziani e minori, vengono percossi, a volte fino alla morte, con fili d'acciaio, bastoni e calci dei fucili, in altri casi vengono cosparsi di benzina e arsi vivi. Le persone sopravvissute alle torture ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] quadrati di superficie residenziale, nonché la costruzione di porti, aeroporti, tunnel (già oggi la Cina consuma oltre un quarto dell’acciaio prodotto nel mondo e circa la metà del cemento).
Il caso cinese è significativo anche perché è l’unico paese ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] di energia, nel trasporto di calore, nel raffreddamento e in molti processi produttivi. Per esempio, la lavorazione di una tonnellata di acciaio richiede circa 200 m3 di acqua e la produzione di una tonnellata di carta da 50 a 300 m3.
Il pianeta non ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] economico e industriale che seguì alla partecipazione degli Stati Uniti al primo conflitto mondiale e che è indicato dalla produzione dell'acciaio, che nel 1923 raggiunse negli Stati Uniti i 47.700.000 tonnellate di fronte ai 38.800.000 di tutto il ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] contabili dei mercanti della gĕnīzāh annoverano non meno di 77 articoli importati dall'India, tra cui spezie, ferro e acciaio, utensili in rame, tessuti in cotone e seta, pietre preziose e articoli in cuoio; porcellane cinesi e avorio africano ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sotto il controllo - talvolta solo di principio - delle amministrazioni locali o dei governi. La fabbricazione di una tonnellata di acciaio produce, in media, 150 m³ di acque di rifiuto, la fabbricazione di una tonnellata di carta ne produce 350 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] che, come proposto da lord Kelvin, la crosta oceanica rivelava una rigidità persino maggiore di quella dell'acciaio. Anche ammettendo che il substrato oceanico fosse sufficientemente cedevole da permettere ai continenti di muoversi alla deriva ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...