QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] hanno contribuito per il 15,6% alla formazione del PIL: i maggiori impianti riguardano la produzione di ferro, acciaio, cemento e il comparto tessile e dell'abbigliamento. Il governo punta a diversificare le attività produttive e a cercare ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] (1/3 in valore), prodotti della pesca (un altro 1/3), grassi ed olî animali, concimi chimici, metalli non ferrosi, ferro e acciaio, ecc. Tra i principali fornitori figurano gli S. U., la Gran Bretagna, la Svezia ed il Canada; fra i clienti la Svezia ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] degli altri utenti a cura della "Saar-Ferngas A.G.". L'industria siderurgica ha prodotto, nel 1956, 3.372.000 t di acciaio e 3.036.000 t di ghisa e ferroleghe. Essa comprende sei imprese con una ventina di altiforni in attività. Notevoli sono anche ...
Leggi Tutto
Secondo più recenti misurazioni l'altitudine di questo massiccio, indicata nelle carte topografiche italiane dell'I.G.M. con 4807 m, è corretta in 4810 m. Particolari ricerche si sono eseguite sui trenta [...] la Punta Helbronner (3462 m), con un dislivello di 132 m. Di qui ha inizio la parte più ardita; un immenso cavo d'acciaio unisce questa Punta con l'Aiguille du Midi (3842 m). In questo tratto il cavo è assicurato con un punto di appoggio al Gros ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] occidentale e al Consiglio d’Europa, ma aveva rifiutato già nel 1950 l’adesione alla Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), primo nucleo della CEE, cui nel 1958 aveva confermato l’estraneità; la richiesta d’ingresso nella CEE nel 1961 si ...
Leggi Tutto
Geologia
Nell’apparato vulcanico, condotto naturale, per lo più verticale e talvolta con diramazioni secondarie, attraverso il quale avviene l’emissione di prodotti vulcanici provenienti dall’interno.
C. [...] conica (l’interno è cilindrico) realizzata in muratura o in cemento armato, in qualche caso anche in lamiera di acciaio con o senza isolamento termico. Alla base, dove i prodotti della combustione arrivano con temperatura elevata, è presente fino ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] in seguito alla decisione dei sei paesi dell'Europa occidentale di creare una Comunità europea del carbone e dell'acciaio (piano Schuman, maggio 1950) e una Comunità europea di difesa (piano Pleven, ottobre 1950), e al rifiuto di partecipazione ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] sono salite fra il 1950 e il 1972 per la ghisa e le ferroleghe da 1,7 a 8,5 milioni di t e per l'acciaio da 3,1 a 12,7 milioni di tonnellate. Il potenziamento in corso dell'acciaieria di Košice consentirà alla C. di coprire completamente anche il suo ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] caffè.
Anche la produzione mineraria è in ripresa per il ferro, richiesto in misura sempre crescente dalla industria statunitense dell'acciaio, e anche per il rame; la cromite soffre oggi per la concorrenza delle Filippine.
Le industrie sono pure in ...
Leggi Tutto
Bari deve un rapido e sorprendente sviluppo a un insieme di opere eseguite dopo l'avvento del regime fascista. Le due arterie stradali (Lungomare Nazario Sauro e Lungomare Imperatore Augusto) che limitano [...] riceverà anche dall'imminente apertura dei cantieri delle acciaierie e ferriere pugliesi per la fabbricazione di tubi d'acciaio senza saldatura tipo Mannesmann.
Monumenti (p. 180). - Numerose colonne provenienti da edifici romani sorgono su un tratto ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...