Assortimento di utensili adoperati per preparare e per servire a tavola le vivande, tagliarle e portare il cibo alla bocca. Comprende, oltre alle tre posate principali (coltello, cucchiaio, forchetta), [...] molti altri pezzi, quali le varie molle per lo zucchero, il ghiaccio ecc. Generalmente di metallo, per lo più di acciaio inossidabile, di argento ecc., le posate più moderne hanno i manici in polipropilene o metacrilato; ne esistono di legno o di ...
Leggi Tutto
Prodotto che si ottiene rivestendo con strati di zucchero, miscelato o non a essenze e a sostanze coloranti innocue, un nucleo centrale di mandorle, nocciole, frutta, o di liquori e creme di liquori. Gli [...] di zucchero sono sovrapposti al nucleo per successive bagnature, effettuate in bassine (caldaie preferibilmente in rame o acciaio, in continua rotazione) non troppo riscaldate. I c. sono utilizzati di solito per festeggiare particolari ricorrenze ...
Leggi Tutto
Industriale e filantropo (Kidderminster 1795 - Birmingham 1881). Di povera famiglia, cominciò a lavorare giovanissimo effettuando umili mestieri e dedicandosi poi a lavori di gioielleria, in particolare [...] , ne trasse grandi profitti introducendo sistemi di lavorazione con macchine; successivamente si dedicò alla fabbricazione di penne d'acciaio e all'argentatura e doratura elettrolitica. Impiegò i suoi capitali in opere di assistenza sociale, fondando ...
Leggi Tutto
In metallurgia, rivestimento anticorrosivo di un pezzo metallico con uno strato aderentissimo e penetrante di un altro metallo; si ottiene scaldando, in atmosfera inerte o leggermente riducente, il pezzo [...] del metallo che si vuole applicare, che deve essere il più fusibile dei due. Dà buoni risultati la c. con alluminio dell’acciaio dolce, della ghisa, del rame: si immerge il pezzo in polvere di alluminio addizionata con ossido di alluminio e si scalda ...
Leggi Tutto
Medicina
F. vasale Abnorme tendenza dei capillari e delle piccole vene a rompersi sotto l’azione di piccoli traumi o dell’aumento della pressione interna. Si ha f. vasale nel morbo di Werlhof, nella peliosi [...] alla presenza di ossidi e solfuri che abbassano la tenacità; se la f. al rosso si sovrappone alla f. al bianco, l’acciaio non è adatto per la lavorazione plastica a caldo. Sempre nel caso degli acciai, si parla di f. al rinvenimento in relazione ...
Leggi Tutto
Recipiente da cucina, di forma cilindrica, con due manici e coperchio, di metallo o terracotta.
P. a pressione P. che consente una più rapida cottura dei cibi, in quanto questi vengono cotti a temperatura [...] di quella normale di ebollizione dell’acqua. Per usi domestici, è costituita da un recipiente cilindrico (v. fig.), generalmente di acciaio inossidabile, cui è applicato un coperchio a tenuta di vapore, dotato di due valvole: una di lavoro e una di ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] per la marina militare. Nel maggio del 1886 si cominciò la laminazione delle rotaie; ben presto seguirono la produzione di acciaio e di lamiere grosse mentre il progetto di colare ghisa con altiforni a coke da installare sulla costa, a Civitavecchia ...
Leggi Tutto
Gruppo industriale francese per la produzione di pneumatici con sede a Clermont-Ferrand. Nacque dal riassetto della piccola azienda familiare che fabbricava attrezzature agricole avvenuto nel 1887 grazie [...] smontabile per bicicletta (1891), per automobile (1895), senza camera d’aria (1930), a carcassa d’acciaio (1938), a struttura radiale con fili d’acciaio (1948). Nel 1951 la società si è trasformata in gruppo industriale assumendo la denominazione di ...
Leggi Tutto
Forno ad asse verticale, nel quale il calore necessario alla fusione del metallo (di solito ghisa) è fornito dalla combustione del carbone coke che viene caricato dall’alto, in strati paralleli e alternati [...] da fondere. Ha un ottimo rendimento e permette un funzionamento continuo. È formato da un involucro esterno di lamiera di acciaio rivestito internamente con mattoni refrattari sagomati; a una certa altezza dal fondo vi è una fila circolare di ugelli ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Tecnica
Complesso di opere murarie costituenti un sistema continuo disposto attorno a un centro abitato. Fu usata da epoche remotissime, fino al 18° sec. quando l’efficacia [...] .
Nella costruzione navale, il corso più alto del fasciame esterno delle murate, per scafi tanto di legno, quanto di acciaio: elemento essenziale, come legamento longitudinale e collegamento tra il fasciame esterno e quello del ponte principale. ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...