Serramento metallico di sicurezza impiegato per chiudere vani di porte, in particolare nei locali a piano stradale, detto comunemente anche serranda. La s. è scorrevole verticalmente su guide laterali [...] continue, oppure da elementi rigidi di lamiera collegati da snodi orizzontali, oppure da elementi in profilato di ferro o di acciaio connessi in modo da costituire un intreccio snodato o, ancora, dall’assemblaggio di parti rigide e di elementi di ...
Leggi Tutto
Operazione o complesso di operazioni praticate in varie tecnologie e aventi di norma lo scopo di purificare o comunque migliorare la qualità di prodotti diversi (metalli, leghe, vetro, sostanze organiche [...] da bagni metallici fusi. Alcuni tipici esempi di a. per ossidazione ed estrazione si hanno in siderurgia (conversione della ghisa in acciaio) e in numerose metallurgie non ferrose. Si ha inoltre l’a. per via elettrolitica con la quale si ottiene, per ...
Leggi Tutto
Editoria
Nelle arti grafiche, operazione mediante la quale i fogli stampati sulle due facciate e comprendenti ciascuno un certo numero di pagine vengono piegati in modo che le pagine si seguano nel loro [...] su cui scorre il nastro per la prima piega.
Tecnica
Nelle costruzioni in cemento armato, per piegatura delle barre di acciaio si intende una delle operazioni di lavorazione delle armature metalliche. Si esegue in cantiere, per mezzo del piegaferri o ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, procedimento di stampa, litografico, che prevede l’uso di lastre metalliche in zinco o alluminio in sostituzione della pietra.
Le lastre per m., che hanno uno spessore di 0,4-0,6 mm, [...] bagnatura; la granitura può ottenersi, con processo artigianale, facendo ruotare e oscillare piccole biglie di vetro, porcellana, o acciaio sulla superficie della lastra fissata in un’apposita vasca e ricoperta da una poltiglia di smeriglio, pomice e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] . In natura si trova in piccoli cristalli monometrici o in granuli, talvolta a struttura fibroraggiata, di colore grigio acciaio con lucentezza metallica; molto raro, si rinviene quasi sempre in lega con platino e iridio.
L’estrazione industriale ...
Leggi Tutto
Industria siderurgica giapponese con sede a Tokyo. Sorta nel 1857 a Kamaishi con la denominazione di Kamaishi Iron Works, fu successivamente incorporata (1934), insieme ad altre imprese operanti nel settore, [...] tardi (1970), a seguito della fusione tra le prime due, assunse la denominazione odierna. All’attività di produzione dell’acciaio grezzo e dei prodotti derivati affianca quella di produzione meccanica e chimica. Nella seconda metà degli anni 1990, l ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] ), a seconda che riguardi i procedimenti di estrazione del metallo dal minerale o quelli di trasformazione del metallo (➔ acciaio). Infine, strettamente connesse con la m. sono da considerare la metallografia e l’analisi chimica strumentale.
Con ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] ecc.). Nelle grosse c. Krupp le piastre sono di acciaio al nichel-cromo, laminate in due direzioni ortogonali, carburate corazzatura. Quella dei carri armati è costituita da lamiere d’acciaio di diverso spessore, saldate fra loro e destinate a ...
Leggi Tutto
Geologia
Nome di un’unità stratigrafica dell’Appennino Umbro-Marchigiano, caratterizzata da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone al grigio cenere.
Massa [...] ) viene eseguita con procedimenti di sabbiatura o con l’impiego di particolari abrasivi: pallini di ghisa o d’acciaio, pezzetti di filo d’acciaio ecc., che agiscono come veri e propri proiettili sulle s. e le rimuovono dal pezzo. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati esclusivamente da uve fresche o leggermente appassite, con o senza la presenza delle vinacce.
I componenti del v. sono acqua (70-80%), alcol etilico [...] trasformati in alcol, con sviluppo di anidride carbonica. L’operazione si compie in tini di legno, di cemento armato, di acciaio (fig. 2) o di vetroresina, aperti per lasciar sfuggire l’anidride carbonica che si produce. La fermentazione si può anche ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...