Informatica
Con particolare riferimento alla rete Internet, un sito che offre all’utente una serie di servizi e informazioni provenienti da più sorgenti, fornendo collegamenti ai siti che li offrono e [...] sono specializzati su un particolare argomento, i secondi offrono una selezione molto ampia di argomenti.
Tecnica
Struttura in acciaio o in cemento armato costituita da due piedritti, ad asse verticale o anche inclinato, e da un traverso superiore ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] eccentrica.
Tecnica
Nelle costruzioni meccaniche, piastrina metallica circolare (fig. A), nell’uso corrente detta anche rondella, generalmente di acciaio con un foro centrale, che, interposta fra un dado di un bullone (o la testa di una vite) e ...
Leggi Tutto
Tipo di costruzioni che, per le caratteristiche delle strutture e dei materiali impiegati, si presentano più idonee delle altre a resistere alle scosse telluriche e a limitarne gli effetti. Il criterio [...] (il cosiddetto isolatore); esso è costituito da strati di gomma di elevata capacità portante alternati a lastre d’acciaio incollate agli strati; questi sono interrotti centralmente da uno smorzatore, in genere un nucleo costituito da metallo duttile ...
Leggi Tutto
Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto [...] due montanti laterali con una o più traverse orizzontali di collegamento.
In alcune travi di cemento armato o di acciaio, appoggio a s., il particolare tipo di appoggio ottenuto conformando opportunamente le estremità adiacenti delle travi stesse e ...
Leggi Tutto
Elemento meccanico di collegamento, formato da uno stelo metallico cilindrico recante a un’estremità una testa fissa, che impedisce il passaggio del b. attraverso i fori in cui viene infilato, e avente [...] al calcestruzzo. Bullonaggio Operazione tipica della tecnica mineraria mediante la quale si rinforzano determinate porzioni di roccia; consiste nel consolidare tali rocce, rendendo solidali porzioni parietali e profonde mediante b. di acciaio. ...
Leggi Tutto
MANZETTI, Innocenzo
Marco Cuaz
Nacque ad Aosta il 17 marzo 1826, da Pietro e da Rosa Lucia Fornara.
Il padre, originario di Invorio Inferiore presso Novara, falegname presso il collegio gesuita di S. [...] con il suo "suonatore di flauto": un automa, dalla statura, la forma, le fattezze di un uomo, composto di ferro e di acciaio e ricoperto di pelle di camoscio, con una maschera e due occhi di porcellana.
All'arrivo del pubblico, l'automa, seduto su di ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] di quella del terreno: sono generalmente a forma di camera cilindrica, ma anche sferica, o a goccia, di lamiera d’acciaio o, più spesso, di cemento armato semplice o precompresso, sistemata a volte su un sostegno anulare continuo di muratura o di ...
Leggi Tutto
Arma da fuoco, corta, portatile, di peso e ingombro assai limitati, da impugnare con una sola mano e a braccio sciolto.
Le p. per il tiro a segno possono essere di vari tipi a seconda della specialità [...] È usata, oltre che per il legno, per infiggere chiodi, prigionieri o bulloni in strutture di cemento armato e d’acciaio nei cantieri edili e navali; i chiodi possono essere lunghi fino a 12 cm.
Evoluzione tecnica
Le prime p. comparvero nel ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Arma ad arco per lanciare frecce. Originaria probabilmente dell’Asia sud-orientale, pare fosse nota agli antichi Assiri e Babilonesi, Greci ed Egizi; certo la conoscevano i Romani del [...] staffa (g) ove il balestriere infilava il piede nel caricamento.
Oggi esistono b. per uso sportivo, con arco di acciaio o fibre di vetro e vari dispositivi (sicura, cannocchiale ecc.) per renderle più pratiche e precise.
Tecnica
Molla a flessione ...
Leggi Tutto
Organo meccanico, generalmente un cuscinetto, avente lo scopo di equilibrare la spinta assiale alla quale sono sottoposti molti alberi di macchine motrici e operatrici, in particolare, gli alberi disposti [...] tipi di r. a strisciamento.
I r. a contatto di rotolamento sono cuscinetti costituiti da una serie di sfere o di rulli di acciaio disposti fra due anelli dei quali il primo è solidale con l’albero, mentre il secondo si adatta nel supporto ed è fisso. ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...