laser
Giuditta Parolini
L’invenzione bizzarra diventata una grande risorsa tecnologica
Come i danzatori di un corpo di ballo seguono lo stesso ritmo, così i fotoni – le particelle di luce emesse da [...] e in altri addirittura anni; talvolta la potenza emessa è di migliaia di watt e il laser riesce a forare persino l’acciaio, o al contrario è milioni di volte inferiore, come nei lettori ottici, e non basta neppure per cuocere un uovo.
Il maser ...
Leggi Tutto
CICALI, Giovanni
Gino Morandi
Nacque a Montegatini Terme (Pistoia) il 25 luglio 1875 da Francesco ed Elena Tacchi. Trascorse la prima giovinezza a Grosseto, ove il padre esercitava una prospera attività [...] che in parte trovarono poi applicazione.
Ricordiamo in particolare uno studio sulla stabilità di un grande serbatoio pensile in acciaio, costruito per la prova dei. sistemi di ancoraggio di mine gettate dall'alto, pubblicato più tardi (Sulla ricerca ...
Leggi Tutto
suono, registrazione e riproduzione del
Nicola Nosengo
Voce e musica conservate per sempre
A partire dalla fine dell’Ottocento sono state inventate diverse tecniche per conservare i suoni e riascoltarli [...] da Valdemar Poulsen, danese, che vi lavorò a partire dal 1893 e nel 1898 brevettò il Telegraphone. Un filo d’acciaio era inserito in un solco a spirale praticato su un cilindro di ottone; un elettromagnete – un dispositivo che alimentato da ...
Leggi Tutto
taglio, strumenti da
Giorgio Bertoni
Dai coltelli di pietra ai coltelli di luce
Selci, coltelli, forbici, ma anche spade e bisturi: sono migliaia le forme che gli strumenti per tagliare hanno assunto [...] sempre maggiore resistenza ai colpi di attacco e di difesa con il passaggio della lama dal bronzo al ferro, e solo più tardi all’acciaio. La spada era un’arma da punta e da taglio, fornita di una lama con bordi molto affilati e di una punta. Nella ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] cremoniana (cioè biunivoca e birazionale) tra i due piani.
Tecnica
R. metallica
R. di fili metallici (per lo più acciaio zincato o piombato, ottone, zinco, rame), con maglie di varia grandezza (da pochi mm a qualche cm) e forma (quadrate ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Ambiente di forma allungata destinato a servire come elemento di comunicazione fra ambienti contigui, oltre che a particolari funzioni.
Nelle chiese bizantine e preromaniche una g., [...] massa variabile da 3 a 10 t, spessore di 0,5 m; in alcuni tratti si è fatto ricorso a blocchi di acciaio in getti. Per la ventilazione sono state costruite due stazioni apposite sulle coste francese e inglese.
Fasi di lavorazione
Nell’esecuzione dei ...
Leggi Tutto
Termine nato in meccanica per indicare la sbarra alle estremità della quale sono montate le ruote di un veicolo e, più in generale, l’elemento, di norma cilindrico, intorno al quale si compie la rotazione [...] e dalla Germania hitleriana, formulata negli accordi di Milano del 23 ottobre 1936 e stabilita definitivamente nel cosiddetto Patto d’acciaio (22 maggio 1939).
Tecnica
Costruzioni meccaniche
In un veicolo l’a. (o sala) di una coppia di ruote è fisso ...
Leggi Tutto
Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei f. si basa sul tipo di azione [...] e rotaie. Nei veicoli ferroviari o tranviari vi sono quasi sempre due ceppi per ruota, disposti simmetricamente. I cerchioni sono d’acciaio e le suole dei ceppi sono spesso suddivise in due, oppure in quattro elementi, con lo scopo di migliorare la ...
Leggi Tutto
Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] (fig. 2): per pilastri in muratura il plinto può essere a gradoni, a sacco o in calcestruzzo; per montanti di acciaio e per pilastri in cemento armato conviene il plinto tronco-piramidale o a piastra e nervature, in cemento armato, generalmente ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] il tronco verticale o subverticale di condotta forzata, scavato in roccia e per alte pressioni rivestito con elementi tubolari di acciaio (p. blindato).
Nell’industria estrattiva il p. da mina è la galleria verticale che giunge alla camera di mina in ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...