Complesso di operazioni necessarie per fornire di pavimento un ambiente, o per dotare una strada, una pista, un impianto, una struttura di una superficie atta al traffico che vi si svolge; concretamente, [...] della carreggiata. La lastra di calcestruzzo può essere armata con una rete a maglie quadrate o rettangolari di tondini di acciaio del diametro da 6 a 10 mm.
Altri tipi di pavimentazione. - Per pavimentare marciapiedi, passaggi pedonali, cortili ecc ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Vincenzo
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1904, figlio di Tullio (1869-1941), ingegnere, fondatore dello Studio Passarelli che a Roma ha accompagnato [...] parte delle sistemazioni esterne, con le pareti esterne scolpite nella graniglia di cemento e in marmo bruno e acciaio ritagliate da elementi circolari.
Le collaborazioni con i più importanti interpreti della cultura romana caratterizzarono i decenni ...
Leggi Tutto
acquedotti
Nicola Nosengo
Margherita Zizi
Prelevare, trasportare e distribuire l'acqua
L'idea di costruire sistemi in grado di prelevare l'acqua dai luoghi dove si trova in natura, di convogliarla [...] percorso e di viaggiare più velocemente di quanto farebbe per effetto della sola gravità. Queste tubature vengono costruite in ghisa, acciaio o cemento, e ricoperte all'esterno di catrame in modo che non possano ossidarsi e contaminare l'acqua. Il ...
Leggi Tutto
Nella tecnica, apertura, chiudibile o regolabile con diaframmi, valvole o altro dispositivo, atta a derivare parte di un fluido da un ambiente in un altro.
In elettrotecnica, organo di derivazione della [...] di contatto a rotella). Nelle p. a pattino (fig. 5D), la linea di contatto è costituita da una rotaia di acciaio che poggia, isolata elettricamente, su traverse più lunghe inserite tra quelle normali dell’armamento. Il pattino è sistemato nella parte ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] di linee metropolitane.
Nella costruzione delle macchine elettriche, i 2 elementi frontali, di ghisa o di lamiere d’acciaio saldate, aventi lo scopo di chiudere la macchina stessa impedendo l’accesso all’interno e di alloggiare i cuscinetti ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] dalla corona a vite, in caso di immersioni profonde o molto prolungate, si aggiunse sul fianco della cassa un’armatura d’acciaio a forma di mezzaluna, con al centro una leva di serraggio a camma. Il congegno proteggeva la corona da urti o aperture ...
Leggi Tutto
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] i piroscafi avventurosi che fiutano l’orizzonte, le locomotive dall’ampio petto, che scalpitano sulle rotaie, come enormi cavalli d’acciaio imbrigliati di tubi, e il volo scivolante degli aeroplani, la cui elica garrisce al vento come una bandiera e ...
Leggi Tutto
Mulini
Giorgio Bertoni
Macchine potenti ad acqua e a vento
Il mulino ha permesso di risolvere alcuni importanti problemi della civiltà umana: lavorazione dei prodotti agricoli, sollevamento di acqua, [...] .
Gli impianti eolici, detti campi, possono essere dotati di decine o centinaia di pale rotanti, formate da tralicci in acciaio e da pale in materiali leggeri e resistenti, collegate a trasformatori e a collettori di energia. Campi eolici sono sorti ...
Leggi Tutto
subacqueo Che si trova, avviene, si fa, opera sott’acqua.
Medicina
Medicina s. Disciplina specialistica, avente per oggetto gli eventi di adattamento e le condizioni fisiopatologiche relativi all’immersione [...] due diverse tecniche: in assetto variabile, vale a dire scendendo con l’aiuto di una zavorra scorrevole lungo un cavo d’acciaio, e in assetto costante, dove il s. scende in profondità e riemerge con il solo ausilio del pinneggiamento (v. fig.). Il ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] o cavità risonanti. Per gli o. a frequenza fissa, si ricorre a risonatori di tipo meccanico: diapason o barrette di acciaio per le basse frequenze, cristalli piezoelettrici che risuonano in fondamentale o in armonica per le frequenze più alte. In ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...