Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] Molto usate sono le p. a viti, costituite da due o più viti (fino a cinque) ad assi paralleli, costruite in bronzo, in acciaio o in plastica, di cui una con spire destrorse, e l’altra (o le altre), con spire sinistrorse. I denti elicoidali delle viti ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] -shore (su terraferma) od off-shore (in mare). Gli impianti sono costituiti essenzialmente da una struttura di sostegno, in genere di acciaio (spesso un palo), che porta alla sommità un rotore (detto aeromotore, a tre o a due pale, ma anche monopala ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] una forza conti-nua e progressiva per correggere il disallineamento dei denti e non presentano l'inconveniente dei fili di acciaio inossidabile, che debbono essere ritensionati ogni volta che i denti si adattano allo sforzo applicato; d) sonde per ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] Bretagna importava dalla Germania lenti per telemetri, materie coloranti per uniformi, magneti per mezzi di trasporto, tungsteno per l'acciaio e zinco per la fusione del ferro. Con lo scoppio della guerra, queste fonti di rifornimento furono chiuse e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] 'espansione ancora più spettacolare, in gran parte basata sulle nuove tecnologie. Insieme alle vecchie industrie ‒ come quelle dell'acciaio e del petrolio, che alla fine del XIX sec. avevano alimentato la crescita economica statunitense ‒ quelle che ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] LFM, è generalmente enorme, dell'ordine di un miliardo di Newton per metro quadro, una forza che consentirebbe di tagliare un acciaio di alta qualità (v. Carpick e Salmeron, 1997).
Riuscire a stabilire un legame tra i fenomeni microscopici e quelli ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] grano è normalmente di grafite; nei m. a propellenti liquidi, i serbatoi, le pompe, le tubazioni sono in genere d’acciaio inossidabile. Dove possibile, si utilizzano strutture cellulari (a nido d’ape) che, a parità di resistenza alle sollecitazioni ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] l'ambito delle applicazioni; ne è esempio la progressiva maggior diffusione del forno elettrico ad arco per la produzione dell'acciaio, per il quale si prevede in futuro un ulteriore progresso a scapito dei forni Martin-Siemens (a suola, alimentati a ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] disponibilità di inputs particolarmente poco costosi (il cotone nel primo ciclo di Kondrat´ev, il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo, il petrolio nel quarto, i circuiti integrati nel quinto) - appare più plausibile di una spiegazione fondata ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] in sottili wafer. Tali processi, detti di squadratura e taglio, vengono eseguiti con lame diamantate o fili di acciaio in una sospensione abrasiva.
Celle solari
La produzione delle celle solari commerciali si basa in buona parte sulla tecnologia ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...