Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] ventures, per ora operanti soltanto in alcuni comparti agroindustriali; dal 1997 è stata privatizzata la società produttrice di acciaio.
bibliografia
Malawi at the crossroads. The post-colonial political economy, ed. G.C.Z. Mhone, Lilongwe 1992.
J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] venduto armi all’Etiopia; ma anche dopo il maggio 1939, quando cioè Italia e Germania furono strette dal Patto d’acciaio, dissensi non mancarono sui Balcani, sull’opportunità di insidiare ora Parigi ora Londra e così via.
Dato per scontato, quindi ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] , le ragioni che indussero la Francia a proporre nel 1950 la creazione di una Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA).
Limitiamoci piuttosto a constatare che la procedura adottata fu radicalmente diversa da quella che aveva permesso le ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuola di applicazione; [...] , 21,5 miglia all'ora; 22 caldaie Babcock e Wilcox, con motrici a vapore a triplice espansione; corazzature varie in acciaio speciale della Terni, fino a uno spessore massimo di 250 mm; armamento costituito da due cannoni da 305 mm sistemati in ...
Leggi Tutto
FUNDICARII
BBeatrice Pasciuta
I fundicarii erano gli ufficiali preposti alla custodia dei fondaci regi, i magazzini dove dovevano essere stivate tutte le merci sottoposte a monopolio importate nel Regno, [...] denominati anche semplicemente fundacarii ‒ avrebbero dovuto curare l'approvvigionamento nei fondaci regi di sale, ferro e acciaio. Il commercio del sale era regolamentato con particolare attenzione: i fundicarii non dovevano vessare i sudditi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sostegno dei settori in crisi: così i cantieri navali, ridimensionati, hanno evitato la bancarotta, e l’industria dell’acciaio, orientata verso produzioni molto specializzate, ha ripreso quota. Nel corso degli anni 1990 si è cercato di rimediare alle ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] e lo mantengono in posizione resistendo alle sollecitazioni trasmesse. Schematicamente un s. è costituito da un’incastellatura (di ghisa, acciaio, bronzo ecc.) e da un cuscinetto (➔) a contatto con l’albero; l’incastellatura fa blocco con la macchina ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] mina o danneggiando gli apparecchi di dragaggio.
Appartengono al primo tipo le catene di acciaio speciale, che vengono sistemate al posto del normale ormeggio di cavo d'acciaio e non sono tagliate dalle cesoie. Dato però il peso delle catene, non è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] .
L'espansione dell'istruzione scientifica contribuì allo sviluppo, agli inizi del XX sec., dell'industria del carbone, dell'acciaio, tessile e della iuta, che trasse beneficio anche dal boicottaggio dei manufatti inglesi e dal movimento swadeshi ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] furono compiute le riforme che imposero i nova statuta (monopolio statale di vendita del sale, del ferro, dell'acciaio ecc., monopolio statale della tintura, nuove tasse indirette, creazione dei fundica, ovvero di depositi pubblici).
Tornando alla ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...