Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] diversi impianti lungo il Río Paraná (Palpalá, San Nicolás) con una produzione di oltre 2 milioni di t di acciaio (1972); l'industria meccanica ha il suo centro in Córdoba dove si producono soprattutto autovetture, veicoli industriali (294.000 ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] siderurgia produce (secondo i dati del 1991) circa 5 milioni di t di ghisa e 7 milioni di t di acciaio; dagli altri impianti metallurgici vengono prodotti alluminio, piombo, zinco, ecc. L'industria meccanica si basa sulla produzione di motori diesel ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] cotoniero viene anche qualche contributo all'esportazione).
La siderurgia (155.000 t di ghisa e 1.600.000 di t di acciaio nel 1987) è in via di potenziamento con largo contributo di esperienze e capitali giapponesi: un nuovo impianto ad al-Diẖayla ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] e che alimenta una possente siderurgia, la terza al mondo a livello di ghisa prodotta, la quarta a livello di acciaio; gli impianti siderurgici (spesso però vecchi e poco efficienti) si distribuiscono soprattutto fra la regione di Mosca, la fascia ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...]
In genere questi palloni avevano cubature di 500-1000 mc., potevano sollevare fino a 3 km. di cavetto d'acciaio, di sezione variabile, conservando una forza ascensionale residua sufficiente per mantenere il cavetto in tensione e resistere quindi all ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] altri settori industriali, quali quello elettrometallurgico (nel 1976: 1.476.000 t di ghisa e ferroleghe e 900.000 t di acciaio), che ha i suoi principali centri di produzione in Stavanger, Arendal, Mo j Rana, e quello dell'alluminio (per il quale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] al B. di uscire da quella condizione di scambio ineguale che ne sanciva la dipendenza dai Paesi industrializzati: la produzione di acciaio ha infatti superato i 30 milioni di t annue (un terzo in più rispetto al 1990), mentre la capacità di ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] e, soprattutto, di apparecchiature elettroniche di varia natura, e a essere tra i primi nella produzione di acciaio, ghisa, carta, tessuti sintetici, cemento. L'industria siderurgica, anch'essa dipendente in larga misura dall'importazione di ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] l'indirizzo perseguito da von Papen, persisté nel suo riserbo. La convergenza tattica con la DNVP e con lo Stahlelm (Elmi d'acciaio) nel referendum contro il piano Young (1929) e nel fronte di Harzburg (ottobre 1931) non fu disgiunta da un'accorta ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] di imprese produttrici di armamenti come la Società anonima italiana per la fabbricazione di proiettili, le Fonderie di acciaio riunite, la FIAT San Giorgio e la Società G. Gilardini, appoggiasse la politica protezionistica aderendo a un comitato ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...