JUDD, Donald
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Excelsior Springs (Missouri) il 3 giugno 1928. Compie gli studi a New York presso l'Art Students League (1948) e quindi si laurea in storia [...] Nel 1972, J. realizza le prime sculture destinate a spazi aperti: ampie forme geometriche innestate tra loro, in acciaio e in cemento. Nelle opere successive, le framelike boxes, rielaborate nell'ambito di un'intensa e diversificata indagine formale ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] di circa un metro fino a oltre 200 m di distanza); era di olmo, nocciolo, frassino, corniolo, bambù, tasso, corno, rame o acciaio e la corda era di minugia o di fibra di piante, di filo di canapa o di crini di cavallo.
Gli elementi fondamentali per ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del performer australiano di origine cipriota Stelios Arcadiu (n. Limassol 1946). Teorizzando il superamento del corpo umano nell'era postindustriale, S. ha attuato sconvolgenti esperienze [...] 'organismo umano, inserendo nel proprio stomaco, mediante un endoscopio a fibre ottiche e una sonda, capsule di titanio contenenti acciaio e oro; in Fractal flesh (1995-98), Pingbody (1996) e Movatar (2000) ha creato infine una serie di performances ...
Leggi Tutto
FILIGRANA
L. Breglia
Il termine, di cui s'ignorano gli equivalenti antichi, è applicato a quella particolare tecnica della oreficeria, ancora in uso ai nostri giorni, che ottiene motivi decorativi ripiegando [...] qualche procedimento analogo a quello in uso nella oreficeria moderna e che consiste nel far passare il metallo in piastre di acciaio forato, così che esso divenga sempre più sottile, assumendo di conseguenza la forma e la grossezza dei diversi fori ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8)
C. Barocas
Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] prima del loro "smontaggio". Fu così eretto uno sbarramento (aprile 1964-aprile 1965) costituito da una doppia fila di traverse di acciaio e da una parete di cemento che correva per 360 m lungo l'argine del fiume. Contemporaneamente si procedeva all ...
Leggi Tutto
Architettura e tecnica
Copertura di un fabbricato, costituita da superfici inclinate (falde o spioventi) appoggiate alle strutture portanti dell’edificio e disposte in modo da assicurare il deflusso delle [...] a quelli di legno; in questo caso tuttavia si ha una preferenza spiccata per l’orditura alla lombarda su capriate d’acciaio; la piccola orditura è spesso mancante nel caso che il manto sia eseguito con lamiere grecate autoportanti su luci fino a ...
Leggi Tutto
Biologia
In immunologia, figura osservabile al microscopio ottico, generata dalla combinazione di una cellula disposta al centro di altri elementi che la circondano e che prendono contatto con essa: per [...] eccentrica.
Tecnica
Nelle costruzioni meccaniche, piastrina metallica circolare (fig. A), nell’uso corrente detta anche rondella, generalmente di acciaio con un foro centrale, che, interposta fra un dado di un bullone (o la testa di una vite) e ...
Leggi Tutto
Mobile su cui può sedersi una sola persona, costituito da un sedile, o piano orizzontale, fornito di spalliera. La forma del sedile, dei piedi o gambe di sostegno e della spalliera possono essere molto [...] due montanti laterali con una o più traverse orizzontali di collegamento.
In alcune travi di cemento armato o di acciaio, appoggio a s., il particolare tipo di appoggio ottenuto conformando opportunamente le estremità adiacenti delle travi stesse e ...
Leggi Tutto
Artista italiano (Cassano Magnago 1928 - Asti 1991). Giornalista di professione, è stato direttore e collaboratore di periodici d'arte e letteratura d'avanguardia quali Il Caffè, Plexus, Tam Tam, Bollettino [...] con le tendenze nazionali coeve. Si segnalano in particolare i Juke Box, i Totem, le Ombre solide, in legno, polistirolo, acciaio e plexiglass, che testimoniano la sua grande varietà di approcci alla scultura. Negli anni Settanta realizza il Giudizio ...
Leggi Tutto
MEGASTRUTTURE EDILIZIE
Gianfranco Carrara
Giorgio Zama
La dimensione e la complessità dei problemi che investono la città contemporanea, lo sviluppo della tecnologia nonché la possibilità di coinvolgere [...] è portato all'esasperazione.
Ricordiamo inoltre il museo d'Orsay (1980-85) allestito da G. Aulenti dentro lo spazio di acciaio, vetro e pietra della Gare d'Orsay (1899-1900), e il concorso di idee per la riutilizzazione dello stabilimento Fiat ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...