FERRO
J. Geddes
I manufatti in f. prodotti durante il Medioevo erano nella loro totalità oggetti in f. battuto, giacché le alte temperature necessarie alla fusione poterono essere ottenute in buona [...] f. doveva essere ulteriormente carbonizzato tramite riscaldamento a stretto contatto con il combustibile. Ciò creava una superficie di acciaio sulla lastra, che doveva essere quindi piegata e nuovamente martellata di modo che il f. 'carbonizzato' si ...
Leggi Tutto
Diabolik
Alfredo Castelli
Il Re del Terrore
Protagonista da quasi mezzo secolo di una fortunata serie di fumetti italiani, Diabolik è un eroe del male che fa simpatia perché ‒ oltre a essere geniale, [...] provare un'irresistibile attrazione. Veste un'aderente calzamaglia nera che lascia scoperti solo gli occhi "grigi come l'acciaio" e che gli permette di mimetizzarsi nel buio della notte; per i suoi colpi utilizza strumenti sofisticati e, soprattutto ...
Leggi Tutto
costruttivismo
Fabrizio Di Marco
Metallo e vetro per un'idea
Il costruttivismo fu un movimento artistico che si sviluppò in Russia a partire dal 1917. Come le altre avanguardie europee, il costruttivismo [...] Terza Internazionale, destinato a celebrare la fondazione dell'Internazionale comunista.
Si trattava di una gigantesca struttura a traliccio d'acciaio a forma di spirale, alta più di 400 m; al suo interno si trovavano sospesi quattro grandi volumi in ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici [...] volumi esterni e dell'arredamento, il progetto per la sistemazione della via Roma a Torino, e la Casa a struttura di acciaio presentata alla V Triennale di Milano (1933). Dal 1932 al 1935 partecipò, con la progettazione dell'istituto di Fisica, alla ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] . Ricciotti (2000); la Welcomm City di Seung H-Sang (2000), interessante complesso per uffici caratterizzato dall'uso di acciaio corten per le facciate; la CAIS Gallery di Kim Jong Kyu (2001), uno spazio espositivo multipiano interamente dedicato all ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Taranto il 15 febbraio 1932. Abbandonati gli studi di ingegneria, si dedica da autodidatta all'arte. Trasferitosi a Roma, nel 1962 vi fonda il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967) con G. Biggi, [...] , che culmina alla fine del decennio nei Costruttivi trasformabili, combinazioni di elementi modulari in ferro o acciaio, disponibili a variate organizzazioni: la percezione di un loro assetto spaziale-architettonico, pur di perentoria assertività ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore francese (n. Boulogne-Billancourt 1938). Si è formato a Parigi presso l'École nationale supérieure des métiers d'art e l'École des beaux-arts, esordendo (1967) al Salon de la jeune peinture [...] del Grand Palais di Parigi in una sorta di foresta formata da 377 dischi in plastica sospesi su steli d'acciaio; sono dello stesso anno le cinque installazioni ideate per il parco archeologico di Scolacium (Catanzaro) nell'ambito del progetto ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto.
Dal punto di vista della scienza delle costruzioni la m. è considerata [...] del cavo stesso contro le sovratensioni.
Sostegno a m. Sostegno di linee elettriche costituito da un profilato d’acciaio infisso orizzontalmente in un muro, solidale a un traliccio ecc., al quale vengono fissati gli isolatori che sostengono ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] della nuova capitale, e realizzarono a San Paolo la Bank of London and South America nel 1959, un elegante edificio in acciaio e vetro che occupa l’angolo di un isolato di dimensioni contenute.
Annoverato fin dai primi anni di attività in Brasile ...
Leggi Tutto
Bauhaus
Fabrizio Di Marco
La più importante scuola d'arte del Novecento
Scuola d'arte fondata dall'architetto tedesco Walter Gropius dopo la Prima guerra mondiale, il Bauhaus ebbe come obiettivo principale [...] ma da oggetti d'uso quotidiano, che potevano spaziare da piccole lampade da tavolo ‒ con lo studio della lavorazione dell'acciaio cromato e dell'alluminio ‒ a mobili in tubolare metallico. I prodotti venivano poi pubblicizzati attraverso una serie di ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...