URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] è soprattutto manifesta nelle città dipendenti da settori industriali di vecchio impianto e in crisi (tessili, acciaio, carbone, cantieristica, ma anche l'industria dell'automobile) del nord degli Stati Uniti (Detroit, Cleveland, Pittsburgh ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] vengono formate opere di sostegno costituite da un paramento in pannelli di calcestruzzo collegati ad armature in acciaio galvanizzato generalmente in forma di strisce che sono annegate nel materiale terroso prevalentemente a grana grossa (ghiaie ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] orafi-artisti che nelle loro creazioni hanno sperimentato nuove soluzioni tecniche e formali utilizzando anche materiali poveri come l'acciaio, il legno, la plastica o la carta.
In Italia l'arte tessile ha trovato sempre una particolare attenzione ...
Leggi Tutto
Mayne, Thom
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Waterbury (CT) il 19 gennaio 1944. Dopo la laurea in architettura presso la University of Southern California (1968), ha conseguito il master [...] e riconoscibili, segnate da ingegneresca durezza; su uno sperimentale utilizzazione delle tecnologie dei metalli e in modo particolare dell'acciaio, oltre che del vetro e, talvolta, anche del legno; sulla conflittuale interazione fra i volumi e le ...
Leggi Tutto
GRIMSHAW, Nicholas
Marco Nardini
Architetto inglese, nato a Londra il 9 ottobre 1939. Diplomatosi nel 1965 all'Edinburgh College of Art, ha iniziato la sua attività di libero professionista, in collaborazione [...] stato presente nel padiglione della Gran Bretagna con un progetto per un Aeroporto internazionale con struttura portante in acciaio a copertura convessa.
Bibl.: AA.VV., Entrepot, la métaphore d'un biplan, in Techniques et Architecture, 379 (settembre ...
Leggi Tutto
Las Vegas
Livio Sacchi
Città degli Stati Uniti, situata nello stato del Nevada (518.300 ab. nel 2003, 1.750.000 ab. l'agglomerato urbano nel 2005). La leggendaria capitale mondiale del gioco d'azzardo [...] infine il Guggenheim Hermitage Museum (2001), progettato da Rem Koolhaas/OMA all'interno del Venetian Casino Resort interamente in acciaio cor-ten, la cui attività espositiva nasce dalla stretta collaborazione dei musei Guggenheim e Hermitage di San ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] 1,5 s per mezzo di una serie di cilindri di feltro collocati in scanalature radiali del soffitto tra barre di acciaio inossidabile tese come i raggi della ruota di una bicicletta che sostengono un mozzo centrale dove sono collocati l'illuminazione e ...
Leggi Tutto
REGALIA
H. Drechsler
Termine del lat. medievale con il quale si indicano le insegne del potere. Esse hanno avuto sin dall'Antichità un ruolo importante, in quanto per mezzo di determinati segni (signa [...] ca., forse dono di Ottone III alla cugina Matilde, con lama d'acciaio e fodero di lamina d'oro con girali a sbalzo su anima lignea; Kunsthistorisches Mus., Schatzkammer), risalente al 1440-1452, è in acciaio, con smalto d'oro e pittura, e in ottone e ...
Leggi Tutto
Wright, Frank Lloyd
Fabrizio Di Marco
Architettura e natura
L’architetto statunitense Frank Lloyd Wright è stato una figura di geniale creatività e di vitale importanza nella storia dell’architettura [...] , illuminato dall’alto e con particolari tecnici appositamente progettati per migliorare il lavoro: dall’aria condizionata ai mobili in acciaio. Anche nel Johnson Building a Racine (1936-39) vi è uno spazio unificato per uffici, caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] Nell’ambito non figurativo si svolgono le ricerche degli scultori R. Robertson-Swann (n. 1941), noto per le sue strutture lineari in acciaio saldato, G. Bartlett (n. 1952), T. Coleing (n. 1942), P. Cole (n. 1946) e M. Parr (n. 1945). Tra gli artisti ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...