Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione.
Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] carbone usando come veicolo l’acqua.
Un o., costruttivamente simile a un gasdotto risulta costituito da una tubazione di acciaio, a elementi saldati, protetta dalle corrosioni mediante bitumatura esterna, fasciatura con uno o più strati di nastro di ...
Leggi Tutto
Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico.
Le f. sono costruite in modo da soddisfare [...] turismo, alianti da trasporto ed elicotteri. Il secondo tipo ( f. a guscio), per i velivoli a velocità trisonica e superiore in acciaio o in titanio e sue leghe, è oggi il più diffuso anche per piccoli velivoli e veleggiatori. Le f. a guscio constano ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] spostabili verticalmente attraverso un’apertura del palcoscenico (buca macchinata) o per la rotazione di esso, i fili di acciaio manovrabili per effettuare voli di personaggi ecc.
Le m. erano parte integrante del teatro greco classico: l’enciclema ...
Leggi Tutto
Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della lunghezza, che piantato in terra per un estremo serve di sostegno a piante, per fare recinzioni, palizzate ecc.
Per quanto riguarda [...] e poi svitati nella fase di estrazione.
P. per linee aeree
Elemento resistente di forma allungata, di legno, acciaio o cemento armato, impiegato per sostenere una linea aerea avente funzione di conduttore elettrico (elettrodotto, linea telefonica o ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Antonio
Umberto D'Aquino
Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] civile e un dono personale dall'imperatore d'Austria Francesco I.
Stimolato dal successo, il C. tentò la fabbricazione dell'acciaio e, a questo fine, fece costruire a sue spese un forno in una piccola officina a Lecco. I risultati furono talmente ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] , in Grecia, nel 1970 con una luce centrale di 196 m e due laterali di 151 e 97 m. I p. a travata reticolare di acciaio sono stati costruiti su luci considerevoli tra la fine del 19° sec. e l’inizio del 20°: il p. ferroviario sul Firth of Forth, a ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] , contribuendo notevolmente al progresso della disciplina. I materiali utilizzati sono leghe al cromo cobalto o al platino iridio, acciaio inossidabile, tantalio, titanio e ceramica. Tra i vari tipi di i. i più utilizzati sono quelli a spirale ...
Leggi Tutto
Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] da elementi orizzontali modulari sostenuti da montanti d’acciaio a traliccio, sia indipendenti dalle strutture in costruzione uso corrente le casseforme costituite da piastre d’acciaio di misure standard che possono essere variamente componibili ...
Leggi Tutto
Botanica
Area di foglie, fiori o rametti costituita da uno strato di separazione e uno protettivo, dove avviene l’abscissione.
Tecnica
Organo che realizza un accoppiamento (per es. quello tra due alberi [...] alberi, i cui assi coincidono. Nel caso di piccole potenze, il collegamento è operato da un manicotto di ghisa o di acciaio, il quale accoglie le estremità degli alberi, su entrambi i quali è calettato per mezzo di chiavette, viti a pressione, spine ...
Leggi Tutto
Struttura di forma e dimensioni svariate, di metallo o di legno, costituita generalmente da un telaio, che sostiene una trama a sbarre, nella quale si tengono rinchiusi mammiferi, uccelli o altri animali, [...] in cemento armato; anche l’insieme delle travi e dei pilastri costituenti l’ossatura portante (in cemento armato o in acciaio) di un edificio.
Nell’arte mineraria, intelaiatura metallica, in forma di parallelepipedo, che si muove lungo i pozzi di ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...