Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] prevenire l'ingresso di umidità e idrogeno nel nucleo del cavo. Ulteriori protezioni esterne (per es. fili d'acciaio) possono essere aggiunte esternamente alla guaina quando il cavo è direttamente interrato. I materiali riempitivi possono essere: a ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] in lega Ti-6Al-4V, in lega Co-29Cr-6Mo, o in acciaio inossidabile ASTM F138. Sono più economiche di quelle ceramiche, ma vannosoggette più utilizzato, per esempio, è l’acciaio inossidabile, indubbiamente molto funzionale nel mantenere immediatamente ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] denominata "mina subacquea ad ancoramento automatico", era formata da un involucro metallico di forma cilindrica (materiali suggeriti: acciaio, rame o ottone) contenente nella parte inferiore la carica esplosiva (145 kg di tritolo) e nella parte ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] dal lato teorico: esso era a luce anulare, regolabile mediante la variazione della posizione di un ago conico d'acciaio.
Nel campo dell'autotrazione, inoltre, il B. propose e realizzò uno sterzo corretto a cinque aste articolate, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Cerchiatura elastica per ruote di veicoli, costituita da un involucro inestensibile e deformabile contenente aria in pressione.
Caratteristiche
Le funzioni principali dello p. sono: attenuare le sollecitazioni [...] tele costituenti la carcassa sono ancorate nella zona dei talloni a due o più cerchietti, formati da fili di acciaio avvolti a spirale, che assicurano la costanza di una dimensione caratteristica dello p.: il diametro di accoppiamento fra copertura ...
Leggi Tutto
Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l’energia termica del vapore d’acqua.
Cenni storici
Già nel 1601, G. Della Porta descrisse un congegno nel quale la pressione del vapore, agente [...] alimentazione, se la m. è a scarico libero.
Il tipo più semplice di m. è costituito da un cilindro di ghisa o di acciaio (fig. 2A) nel cui interno scorre a tenuta uno stantuffo a; questo divide il cilindro in 2 camere, ciascuna delle quali comunica ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Robusta membrana muscolare e tendinea che separa nei Mammiferi la cavità toracica da quella addominale. Prende origine dal sistema dei muscoli retti addominali ed è ritenuto di natura [...] sia in fase di scavo sia durante il riempimento successivo; nel cavo viene calata la gabbia d’armatura in tondini d’acciaio preparata fuori opera; gettato il calcestruzzo e, man mano che questo riempie il cavo, si recuperano i fanghi bentonitici. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] di cavi sottilissimi del diametro pari a un capello e 100 volte più resistenti di un cavo d'acciaio delle stesse dimensioni.
Applicazioni delle nanotecnologie
di Roberto Cingolani
Nanoparticlelle e tecnologie molecolari
Un settore molto ampio di ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] , modificando fisicamente l'area di gioco. Il fattore dinamico, il giocatore sul campo, era una sfera di acciaio che si muoveva rotolando lungo un piano inclinato e interagiva con gli elementi del sistema, principalmente interruttori elettrici che ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Mario Barsali
Nato a Novara il 28 luglio 1808 da Francesco e da Giuseppa Scotti, entrò nel 1818 nella Regia militare accademia di Torino dove, dopo un periodo di iniziale irrequietezza, [...] la mobilità con l'adozione di carri a due ruote e la sostituzione del barcone in legno con quello in lamiera d'acciaio. Derivando da questo secondo progetto la barca metallica, l'equipaggio da ponti modificato nel modello 1860-1914 rimase in adozione ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...