MEDICI, Raffaello
Paola Volpini
de’. – Nacque a Firenze il 9 dic. 1477 da Francesco di Giuliano, del ramo di Giovenco, e da Teresa di Guido Guiducci.
Nel 1504 sposò Margherita di Andrea di Gagliardo [...] con un compromesso tra principe e ottimati. Gli altri estensori furono Matteo Niccolini, Francesco Guicciardini, Ruberto Acciaiuoli, Matteo Strozzi, Iacopo Gianfigliazzi, Francesco Vettori e Giuliano Capponi. Dichiarato Alessandro de’ Medici duca di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] Opere minori a cura di F. L. Polidori, Firenze 1852, p. 122; Id., Istorie fiorentine, a cura di F. Gaeta, Milano 1962, p. 534; V. Acciaiuoli, Vita di P. di Gino C., a cura di G. Aiazzi, in Arch. stor. ital., s. 1, IV (1853), 2, pp. 1-71; Négociations ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] e, pertanto, espressiva. Si confrontino i pareri di Francesco Guicciardini, di Luigi Guicciardini, di Francesco Vettori, di Roberto Acciaiuoli redatti intorno al 1530 o, più tardi, le considerazioni di Filippo de' Nerli nei Commentarii, con quanto il ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] IX il 18 dicembre riconobbe Ladislao re di Napoli (Sicilia) e costituì M. tutrice del re minorenne insieme con il cardinale Angelo Acciaiuoli che incoronò Ladislao re il 29 maggio 1390. Il 14 ag. 1390 però Luigi II entrò a Napoli e nell’autunno il ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e di Giovanna di Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] VI scrisse da Avignone al M. per questioni riguardanti l’amministrazione e il buon funzionamento di Regno e diocesi. Con Niccolò Acciaiuoli e il vescovo di Napoli Giovanni Orsini, il M. era parte di quella sorta di triumvirato dal quale Luigi d’Angiò ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Cristoforo
Robert Weiss
Nacque quasi certamente a Firenze da Ranieri, appartenente alla famosa famiglia fiorentina dei Buondelmonti, attorno al 1385. Nulla si sa di preciso dei suoi primi [...] . Un ramo dei Buondelmonti aveva posseduto la signoria di Gianina; e la famiglia vantava legami di parentela con gli Acciaiuoli duchi di Atene e signori di Corinto, nonché con i Tocco, attraverso il matrimonio di Maddalena Buondelmonti con Leonardo ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] dei privilegi concessi alle tre famiglie che detenevano il visdominato. Vi è menzionato ancora nel 1325 quando il vescovo Acciaiuoli riconobbe a questi protettori del vescovado il diritto agli onori tradizionali.
La carriera del D. negli uffici della ...
Leggi Tutto
Famiglia ateniese resa illustre nel sec. XV dall'umanista Demetrio e dallo storico Laonico.
Demetrio nacque ad Atene nel 1424. Lasciata definitivamente la Grecia nel 1447, si diresse a Roma; dal 1450 al [...] Mistra Costantino Paleologo nel 1446 sofferse la prigionia. Al ritorno dalla prima legazione, espulso dal nuovo duca Nerio II Acciaiuoli, si rifugiò a Mistra col figlio. Dopo la conquista turca del Peloponneso (1461) Laonico si rifugiò a Creta, dove ...
Leggi Tutto
PITTI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina, che pare accertato provenga da Simifonte (la notizia che la fa oriunda di Roma è priva di qualsiasi fondamento). Nel sec. XII un Accurso Pitti, che si [...] costruzione della villa di Rusciano e del palazzo di Firenze. Alla morte di Cosimo, Dietisalvi Neroni e Agnolo Acciaiuoli approfittarono dell'ambizione di Luca per indurlo a cospirare con loro contro Piero, promettendogli di farlo signore della città ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] il ristabilimento dell'ordine in Romagna. L'11 genn. 1396 fu eletto fra i Dodici di balia incaricati di giudicare Dotiato Acciaiuoli, dopo il fallimento della congiura da questo ordita per conquistare il potere. Il 23 maggio fu nominato, insieme con ...
Leggi Tutto
acciaiolo
acciaiòlo (letter. acciaiuòlo) s. m. [der. di acciaio]. – 1. ant. Acciarino, nelle vecchie armi da fuoco. 2. Arnese d’acciaio, di forma cilindrica o lievemente conica, per affilare ferri da taglio, detto anche acciarino.