VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] la battaglia di Pavia, che richiedeva un ripensamento radicale della politica pontificia. Lo scambio sincero fra lui e Roberto Acciaiuoli del marzo del 1525 (Simonetta, 2014, pp. 260-262) mostra che lo scetticismo, un’inclinazione naturale di Vettori ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] Perugia, di nuovo presso la sede della Curia.
Da Perugia, con lettera del 18 apr. 1393, chiese al fiorentino Donato Acciaiuoli di procurargli un prestito di 3.000-4.000 fiorini, che gli serviranno per ottenere il vacante arcivescovato di Patrasso in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] un celebre forestiero come Arduino da Baiso), per S. Maria Nuova, per il palazzo di Parte guelfa, per la cappella Acciaiuoli in S. Maria Novella; ma anche esecutore di modelli architettonici per la cupola del duomo di Firenze (1417), prima dell ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] p. 529); E. G. Léonard, Boccace à Naples, Paris 1944, p. 14 (il "maximus mercator" del Boccaccio sarebbe AcciaiuoloAcciaiuoli, non il B.); A. Sapori, Firenze e Castruccio: tentativi di guerra economica, in Studi di storia economica, Firenze 1955-67 ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] quando la regina, per le pressioni del suo secondo marito, Luigi di Taranto, il quale nel frattempo coll'aiuto di Niccolò Acciaiuoli aveva aumentato la sua influenza alla corte napoletana, decretò la revoca del B., il 20 apr. 1349. Fra i dissidi dei ...
Leggi Tutto
COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] dell'infante Martino. Lo scioglimento del matrimonio fu pronunciato ai primi di luglio del 1392 dal vescovo di Gaeta e dal cardinale Acciaiuoli. Qualche anno dopo, il 16 dic. 1395, re Ladislao dava C. in sposa, con tremila ducati di dote, ad un suo ...
Leggi Tutto
Alla data del 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia era salita a 899.000 ab., quella presente nel comune a 375.081 (residenti 370.523). In conseguenza delle vicende belliche (v. appresso) [...] è avvenuto tra via Guicciardini, via de' Bardi e Borgo S. Jacopo sulla riva sinistra, Por Santa Maria, il lungarno Acciaiuoli, piazza S. Stefano e il Mercato sulla riva destra, ove sono rimasti in piedi solo qualche vecchio muro screpacciato e i ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Pellio Inferiore (Como) nel 1610, morto in Roma il 10 luglio 1686. Prima addestrato al marmo dallo scultore Tommaso Orsolino, buon pratico esercente in Genova, si trasferì in Napoli, dove [...] in Sant'Agnese a Piazza Navona; la statua di Santa Anastasia nella chiesa omonima, d'ispirazione tutta berniniana; le tombe Acciaiuoli e Falconieri (questa con la bella statua della Fede) in S. Giovanni dei Fiorentini; le statue di Sant'Andrea ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] quattro codici greci di Platone, Plotino, Aristotele e Dionigi l’Areopagita, come si apprende da una lettera di Zanobi Acciaiuoli a Roberto Ubaldini, e nello stesso anno deteneva in prestito un altro codice greco di Platone come appare dal testamento ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo (Iacopo da Montepulciano)
Liana Cellerino
Nato forse tra il 1340 e il 1350 da Bertoldo Novello, apparteneva alla nobile e potente famiglia dei Del Pecora di Montepulciano, detta anche [...] Bibl. apost. Vaticana. Le Lettere del D., pubblicate da C. Guasti e da G. Zaccagnini, sono tratte dal Carteggio Acciaiuoli delFondo Ashburnham della Laurenziana, e dall'Archivio di Stato di Firenze, Arch. del Ceppo, Carteggio privato di F. Datini ...
Leggi Tutto
acciaiolo
acciaiòlo (letter. acciaiuòlo) s. m. [der. di acciaio]. – 1. ant. Acciarino, nelle vecchie armi da fuoco. 2. Arnese d’acciaio, di forma cilindrica o lievemente conica, per affilare ferri da taglio, detto anche acciarino.