MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] Avignone a ripristinare i rapporti tra la corte pontificia e Napoli, guastati dall'avvicinamento di Luigi di Taranto a Bernabò Visconti, l'Acciaiuoli volle senz'altro con sé il M. e quando fu richiesto dal papa di trattare con il signore di Milano la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] il M. e Giovanni furono imprigionati nel palazzo della Signoria insieme con il loro cancelliere, Zanobi di Raffaello Acciaiuoli. Senza essere sottoposti a tortura, confessarono di essere vassalli del re di Francia e mostrarono il relativo documento ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI
Michele Luzzati
Famiglia fiorentina che dette nome a una compagnia mercantile e bancaria attiva nella prima metà del sec. XIV.
Sebbene la presenza di mercanti con il cognome o il patronimico [...] (attivo fra il 1310 e il 1331) che appartennero entrambi ai Peruzzi, o Giovanni e i suoi figli che furono soci degli Acciaiuoli, o Lapo di Giovanni che fu fattore dei Bardi. E ancora: Bonaccorso di Falco, fallito nel 1288; Caruccio di Rinieri ed i ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] aggiunge un sermone sulla Passione di Cristo per cui non è precisabile l’anno (Vasoli, 1977, p. 73).
All’influenza di Acciaiuoli si devono i quattro libri del dialogo De moribus, scritto nel 1484 e dedicato al figlio undicenne del Magnifico, Piero de ...
Leggi Tutto
Uomo politico napoletano (n. 1290 circa - m. forse Napoli 1355). Di nobile famiglia, svolse per re Roberto e Giovanna d'Angiò importanti incarichi amministrativi e diplomatici. Per qualche tempo fu siniscalco [...] di Provenza (1348). Ritornato a Napoli, si ritirò dalla vita politica, logorato dagli scontri avuti con l'onnipotente Nicolò Acciaiuoli. Fu amico del Petrarca, che lo conobbe durante le sue visite a Napoli nel 1341 e 1343, gli indirizzò in seguito ...
Leggi Tutto
Libraio (Bisticci, Rignano sull'Arno, fine del 1422 o inizio del 1423 - Antella 1498). Di famiglia modesta, aprì a Firenze un'officina libraria che divenne assai nota: essa rifornì di nitidi anche se non [...] sempre corretti manoscritti signori e famiglie illustri (i Medici, gli Estensi, gli Sforza, i Montefeltro, gli Aragonesi, gli Acciaiuoli, ecc.), biblioteche italiane e straniere. La bottega di V. fu il ritrovo del mondo letterario dal 1440 al 1480. ...
Leggi Tutto
Salviati, Iacopo
Valentina Lepri
Nato a Firenze nel 1461 da Giovanni di Alemanno ed Elena Gondi, si dedica al-l’attività imprenditoriale in Toscana e a Roma. Sposa nel 1486 Lucrezia di Lorenzo de’ Medici. [...] e Filippo Valori. Gli sono amici i più illustri rappresentanti della cerchia platonica, come Donato Acciaiuoli, che gli dedica il suo Rusticus, Marsilio Ficino e Pacifico Massimi, suo ospite attorno al 1489 (Della Torre 1902, pp. 423-24; Verde ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Giuliano
Sandra Pieri
Nato a Firenze il 15 nov. 1507 da Bernardo di Francesco (quest'ultimo immatricolato nell'arte dei mercanti nel 1487) e da Elisabetta Altoviti, continuò la tradizione [...] commerciale della famiglia. Operava come banchiere a Napoli nel 1545 e nel 1546 insieme con Raffaele Acciaiuoli, di cui era socio anche nell'attività mercantile: essi furono infatti attivamente impegnati nel commercio dei grani, di cui ottennero ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] rovine della città rievocata da Bernardo nel De Urbe Roma (coll. 839-840), effettuata con Lorenzo de’ Medici e Donato Acciaiuoli sotto la guida di Leon Battista Alberti.
Intanto, dal marzo 1468 iniziava a prendere parte alle Consulte, dove la sua ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] , ordinò a tutti i baroni e al clero di Acaia di mantenersi fedeli a Caterina. Nella seconda metà del 1341 l'Acciaiuoli rientrò a Napoli e con lui probabilmente ritornarono anche C. e i suoi figli. Il governo del principato fu comunque affidato ...
Leggi Tutto
acciaiolo
acciaiòlo (letter. acciaiuòlo) s. m. [der. di acciaio]. – 1. ant. Acciarino, nelle vecchie armi da fuoco. 2. Arnese d’acciaio, di forma cilindrica o lievemente conica, per affilare ferri da taglio, detto anche acciarino.