• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Storia [7]
Militaria [5]
Ingegneria [4]
Tecnologia bellica [3]
Biografie [2]
Letteratura [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Industria [1]
Strumenti e tecnologia applicata [1]
Opere e protagonisti [1]

acciarino

Enciclopedia on line

Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille, utilizzata prima dell’invenzione dei fiammiferi per appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco; da cui il nome al congegno per comunicare il fuoco alla carica propellente nelle antiche armi da fuoco portatili e oggi nel fucile da caccia. Dispositivo che provoca l’esplosione della carica dei siluri per urto sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PIETRA FOCAIA – IDROGENO – FOSFORO – ACCIAIO – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciarino (1)
Mostra Tutti

fucile

Enciclopedia on line

Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). Elementi costituenti Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] ), belgi (Liegi), italiani (Brescia), francesi (Saint-Étienne), tedeschi (Suhl). Negli attuali f. i congegni di percussione (detti acciarini o anche batterie), di norma montati su piastrine distaccabili ( cartelle), possono essere a cani esterni o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INSIEME DELLE PARTI – ENERGIA CINETICA – TIRO A SEGNO – CANNA RIGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fucile (3)
Mostra Tutti

azzalino

Enciclopedia on line

Moneta d’argento (testone) dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale, così detta perché lo stemma al rovescio recava quattro B che sembravano un acciarino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – ACCIARINO – ZECCA

controbacinetto

Enciclopedia on line

Nelle antiche armi da fuoco portatili, coperchio metallico che proteggeva la polvere d’innesco posta nel bacinetto dello scodellino. L’apertura del c., inizialmente manuale, fu poi comandata dal movimento [...] dell’acciarino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARMI DA FUOCO – ACCIARINO

FOCAIA, PIETRA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCAIA, PIETRA (lat. volg. focaris lapis; fr. pirre à fusil, silex; sp. piedra de chispa, pedernal; ted. Feuerstein; ingl. flint) Varietà di quarzo, chiamata anche selce e scientificamente piromaca. Colpita [...] dall'acciarino, anticamente detto fucile, ne sprizzano scintille; perciò fu usata per accendere il fuoco e nelle prime armi da fuoco per mettere in combustione la polvere. Nell'età preistorica fu molto usata per foggiare armi da punta e da taglio. ... Leggi Tutto

TELESIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELESIO, Antonio Luca Addante – Nacque a Cosenza verso il 1482 dai nobili Berardino e Giovanna Quattromani. Ebbe come fratelli Giovanni e Adriano. Nulla di certo è noto sulla sua formazione. Pare avesse [...] studiato con l’umanista marchigiano Tideo Acciarino, docente a Cosenza negli anni Ottanta del XV secolo. Inoltre, è probabile che sul suo cursus studiorum avesse giocato un ruolo il concittadino Giovan Paolo Parisio (Aulo Giano Parrasio), caposcuola ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MARCO AURELIO SEVERINO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – BERNARDINO MARTIRANO – GIAN MATTEO GIBERTI

ARCHIBUGIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica arma da fuoco portatile composta di una canna di ferro, che si carica con polvere e pallottola di piombo, fissata ad un'armatura di legno, detta cassa, e munita di un dispositivo, molto vario a [...] appaiono nel secolo XVI, al quale appartiene quest'archibugio). Le parti essenziali dell'arma sono, oltre alla canna: la cassa e l'acciarino a ruota. La cassa, di legno, serve a tener ferme le varie parti dell'arma, e a costituire l'impugnatura e la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – BASSO TEDESCO – PIETRA FOCAIA – TACCA DI MIRA – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIBUGIO (1)
Mostra Tutti

PIETRA FOCAIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRA FOCAIA (fr. pierre à feu; sp. piedra de chispa, pedernal; ted. Feuerstein; ingl. flint) Carlo ALBIZZATI Mariano BORGATTI Nome comune alla selce piromaca (v. calcedonio), alla pirite, all'agata, [...] le scintille, che incendiavano la polvere del bacinetto. Sul finire del Cinquecento la ruota fu sostituita da un nuovo congegno, detto acciarino a martellina o a pietra, donde il nome di fucili e pistole a pietra. In essi il cane scattava sull ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRA FOCAIA (1)
Mostra Tutti

focile

Enciclopedia Dantesca (1970)

focile Bruno Basile Attestato solo in If XIV 38 la rena s'accendea, com'esca / sotto focile, a doppiar lo dolore, ove contribuisce con tocco realistico alla delineazione della pena dei violenti contro [...] noi chiamiamo focaie, fare, percotendole, uscir faville di fuoco " (Boccaccio). In sostanza si tratta dell'acciarino (già Benvenuto: " idest acciarino "), strumento di cui noi abbiamo ormai perso dimensione e consuetudine, ma che pure, al lettore ... Leggi Tutto

fiammifero

Enciclopedia on line

Piccolo stelo o asticella, di legno o di altro materiale combustibile, terminante a un estremo con una capocchia formata di sostanze che determinano l’innesco della combustione, previo sfregamento su una [...] J.E. Lundström, onde il nome dei f. detti svedesi), costituì una data importante per l’ulteriore sviluppo dell’industria dei f., che si avviarono a sostituire definitivamente l’acciarino, fino allora lo strumento di accensione comunemente adoperato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INGHILTERRA – PARAFFINA – ACCIARINO – FOSFORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiammifero (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
acciarino
acciarino s. m. [dim. di acciaro]. – 1. Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille; prima dell’invenzione dei fiammiferi, serviva ad appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco, il lume, ecc.;...
martellina
martellina s. f. [dim. di martello]. – 1. Attrezzo usato per la rifinitura delle superfici di pietra da taglio, costituito da un ferro con due penne a taglio dentato provvisto di corto manico. 2. Speciale martello usato per la martellinatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali