BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] fisica teorica, il B. non tralasciò del tutto la ricerca sperimentale: lo dimostrano quelle esperienze intorno t alla percossa dell'Acciarino sull'Aria rarefatta" che egli eseguì nel 1794 a Pavia - presenti A. Volta, L. Spallanzani, L. Mascheroni, F ...
Leggi Tutto
Andersen, Hans Christian
Maria Saitta
Un nuovo modo di scrivere novelle
Il danese Hans Christian Andersen fu uno dei grandi autori di fiabe dell'Ottocento, un periodo di intensa ripresa, in tutta Europa, [...] prima novella, Il Morto. Nel Natale 1835 uscirono in un libretto strenna quattro novelle a cui non diede grande importanza (L'acciarino; Il piccolo Claus e il grande Claus; La principessa sul pisello; I fiori della piccola Ida) che furono l'inizio di ...
Leggi Tutto
acciarino
s. m. [dim. di acciaro]. – 1. Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille; prima dell’invenzione dei fiammiferi, serviva ad appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco, il lume, ecc.;...
martellina
s. f. [dim. di martello]. – 1. Attrezzo usato per la rifinitura delle superfici di pietra da taglio, costituito da un ferro con due penne a taglio dentato provvisto di corto manico. 2. Speciale martello usato per la martellinatura...