Raggruppamento sistematico di Uccelli, a lungo considerato parte dell’ordine Falconiformi (➔) e incluso nella famiglia Accipitridi, poi elevato da molti autori a ordine indipendente. All’ordine A. apparterrebbero tre famiglie, delle quali la più numerosa è quella degli Accipitridi, che comprende quasi tutte le specie dei rapaci diurni. Le altre due famiglie sono quella dei Pandionidi (➔) e quella ...
Leggi Tutto
Famiglia di Uccelli Accipitriformi, o, in altre classificazioni, sottofamiglia degli Accipitriformi Accipitridi, comprendente la sola specie Pandion haliaëtus (falco pescatore). Si differenziano dagli [...] altri Accipitriformi e dagli uccelli da preda in generale per la zigodattilia (due dita sono rivolte in avanti e due all’indietro), adattamento che consente una presa efficace sui pesci, loro prede principali. ...
Leggi Tutto
Genere (Buteo) di Uccelli Accipitriformi Accipitridi; di grandi dimensioni, simili alle aquile ma di forma più tozza, di color bruno, rossiccio o marrone, con ali e coda ampie, frequentano aree boscose [...] e praterie, cacciano descrivendo larghe ruote; si nutrono di piccoli mammiferi, rettili e carcasse di animali morti. In Italia si trovano la p. comune, Buteo buteo, e occasionalmente la p. calzata (Buteo ...
Leggi Tutto
Genere (Gypaetus) di Uccelli Accipitriformi Accipitridi. G. barbatus (detto anche avvoltoio degli agnelli) abita i monti dell’Europa meridionale, dell’Africa e dell’Asia centrale; ha apertura alare 260-280 [...] cm circa, in volo ali strette e coda a cuneo; parti superiori nere, parti inferiori arancione e ruggine, testa crema con una macchia nera tra l’occhio e il ciuffo nero sporgente sotto il becco giallo. ...
Leggi Tutto
Nome comune di uccelli Accipitriformi del genere Circus, famiglia Accipitridi. Snelli, ali e coda lunghe, con un collaretto di penne incompleto. Abitano i luoghi paludosi, la campagna aperta e i terreni [...] coltivati; nidificano a terra o tra le canne. Si cibano di piccoli mammiferi e uccelli. Il volo è basso e ondulato. Quattro specie in Italia: la più comune è l’ a. mezzana o falco di palude (Circus aeruginosus), ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune specie di uccelli Accipitriformi del genere Accipiter, famiglia Accipitridi, di dimensione media, con ali corte e rotonde. La specie italiana è Accipiter gentilis (ala lunga 30-40 [...] cm, fig.), di doppio passo e nidificante (➔ sparviero) ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune di Uccelli rapaci, ordine Accipitriformi famiglia Accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. Sono tra i rapaci più potenti e si nutrono di preda vivente; il [...] volo è agile, elegante, imponente. Del genere Aquila sono note varie specie: A. heliaca (a. imperiale; fig. A); A. chrysaëtos (nota come a. reale o a. rapace o a. toscana; fig. B): di color bruno cioccolata, ...
Leggi Tutto
Numismatica
Moneta d’argento: bianco di stampo più largo, come quello di Modena, o doppio bianco, come quello di Bologna.
Zoologia
Grosso rapace diurno (Circaëtus gallicus), della famiglia Accipitridi [...] ordine Accipitriformi, diffuso dalla Germania settentrionale alle zone mediterranee. In Italia è stazionario ma poco comune; nidifica sui monti, dalle Alpi alla Sicilia. Ha color bruno di sopra e petto biancastro, ala lunga 540 mm. Si nutre ...
Leggi Tutto
Ordine cosmopolita di Uccelli comprendente la sola famiglia dei Falconidi, che raccoglie circa 10 generi di uccelli rapaci, noti come falchi e caracara. Predatori diurni, hanno becco adunco, artigli robusti [...] diurni, ma studi di biologia molecolare ne hanno evidenziato il polifiletismo, spingendo i sistematici a dividerlo in ordini diversi, separando dai F. gli Accipitriformi e i Catartiformi. Alcuni autori includono i F. nell’ordine dei Ciconiformi. ...
Leggi Tutto
Ordine di Uccelli, detti comunemente avvoltoi del Nuovo Mondo, che abitano le parti meridionali dell’America Meridionale. Spesso hanno la testa ornata di una grossa caruncola carnosa. Nelle vecchie classificazioni [...] . Le loro somiglianze morfologiche con gli avvoltoi (a loro volta staccati dai Falconiformi e inseriti nell’ordine degli Accipitriformi) sarebbero dovute a convergenza evolutiva. I rappresentanti del genere Cathartes (v. fig.), hanno la mole di un ...
Leggi Tutto