Gioco di fortuna nel quale la vincita dipende dalla comparsa di un numero o di una combinazione di numeri in una serie di sorteggi eseguiti a caso (l’estrazione di una cartella, in uno o più tentativi, [...] applicando un’imposta sulle vincite o sul prezzo dei biglietti, imposta che può prendere la forma del bollo, dell’accisa o della privativa fiscale.
In Italia dal 1993 il l. è gestito dalla società Lottomatica, in qualità di concessionaria esclusiva ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] rispetto al livello dei primi del secolo e riaffermato il pesante carico fiscale: nel 1939 il gettito totale dell’accisa sullo zucchero rappresentava la seconda voce attiva – dopo l’imposta di ricchezza mobile – del bilancio statale. Dopo la guerra ...
Leggi Tutto
Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] tabacco); b) imposte a riscossione mediata, dette anche accise, che lo Stato percepisce, anziché direttamente dai consumatori, che si rivalgono attraverso il prezzo sui consumatori (➔ accisa); c) imposte a riscossione immediata, prelevate presso il ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] l’aliquota base dell’addizionale IRPEF dallo 0,5% allo 0,9% e la quota di competenza regionale dell’accisa sulla benzina. Negli anni successivi l’evoluzione dell’autonomia impositiva risente delle alterne vicende dell’effettiva manovrabilità, da ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] alla ricerca di sistema (A5, 0,44%); copertura del bonus elettrico (As, 0,15%). Infine, le imposte incidono con l’accisa sulla quantità di energia consumata e come IVA sul costo totale della bolletta.
Produzione. – I mezzi di produzione dell’energia ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] conto degli stati, di alcune fonti di entrate di carattere continentale più che locale (diritti doganali e diritti di accisa in particolare), dovendo ai governi di stato rimettere esso i tre quarti di tali entrate, anziché erogare delle somme fisse ...
Leggi Tutto
TURCHIA.
Edoardo Boria
Giulia Nunziante
Francesco Anghelone
Livio Sacchi
Rosita D'Amora
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Il progetto GAP. Bibliografia. Politica economica [...] dei conti pubblici, il governo ha adottato nella seconda metà dell’anno misure restrittive, quali l’aumento dell’accisa sui tabacchi e sui prodotti petroliferi, con l’intento di perseguire il consolidamento fiscale nel medio periodo. In ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] , l. finanziaria 27.12.2006, n. 296 ha stabilito che «ferme restando le disposizioni tributarie in materia di accisa, la produzione e la cessione di energia elettrica e calorica da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche nonché di carburanti ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] . n. 7080/2004).
E questo principio il Supremo Collegio ha applicato, controvertendosi sull’applicazione (retroattiva) di una accisa sull’acquavite di vino invecchiata, poiché «l’art. 3 dello Statuto, sul divieto di retroattività, si inquadra all ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] dell’art. 19, co. 4 bis del t.u.i.r. con la dir. 9.2.1976, n. 207.
8 Si tratta della incompatibilità dell’accisa versata sugli oli minerali non destinati alla combustione o carburazione, ai sensi dell’art. 62, co. 1, d.lgs. 26.10.1995, n. 504 (prima ...
Leggi Tutto
accisa
acciṡa s. f. [dal fr. accise, che è dal lat. mediev. accisia «imposta», der. di accīdĕre «tagliare» (cfr. taglia); v. anche assisa 2]. – Tributo indiretto a riscossione mediata che si applica a determinati beni (per es., carburanti,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...