È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] d'una società in nome collettivo o d'una società in accomandita, con la medesima sentenza, e per necessaria ed esclusiva , quando tali rimesse siano state fatte dal proprietario con semplice mandato di farne la riscossione e di custodirne il valore ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] costituzione, nel 1921, instaurò il suffragio universale puro e semplice all'età di 21 anno, senza tuttavia estenderlo alle donne hanno il caratteie speciale della non cedibilità; società in accomandita, che uniscono due gruppi di soci, gli uni ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] sugl'immobili mediante trascrizione in libri pubblici. Il semplice accordo non opera il trasferimento della proprietà. Vigono gl Sono riconosciute le società in nome collettivo, in accomandita, non apparenti e anonime. Le società anonime sottostanno ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] cioè la società in nome collettivo, la società in accomandita, la società per azioni e la società a garanzia la pena del carcere; i delitti con detenzione dura, con detenzione semplice, e con pene pecuniarie. Reclusione e detenzione dura sono pene ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] al portatore, il meccanismo dei trapassi raggiunge il massimo della semplicità: poiché la situazione del titolare vi è giustificata già in , dalle società di capitali, cioè dalle società in accomandita per azioni e dalle società anonime per azioni, ai ...
Leggi Tutto
PERSONA (XXVI, p. 860)
Rosario NICOLO'
Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] per azioni, società a responsabilità limitata), mentre per gli altri tipi di società (società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita) è riconosciuta soltanto un'autonomia patrimoniale, che presenta molte analogie ma non si può ...
Leggi Tutto
Giurisdizione e responsabilità nelle società pubbliche
Giuseppe Dongiacomo
Le Sezioni Unite della Cassazione, in coerenza con la disciplina del codice civile sulla responsabilità degli organi sociali, [...] infine, dispone che, nella società per azioni (e nelle società in accomandita per azioni e nelle società cooperative ad esse ispirate: artt. 2454 e del socio e che non consistano nella semplice ripercussione di un danno inferto alla società, ...
Leggi Tutto
accomandita
accomàndita s. f. [der. di accomandare; cfr. lat. mediev. accomandita]. – Tipo di società commerciale (società in a. o assol. a.), caratterizzata dalla coesistenza di due categorie di soci, gli accomandatari, che rispondono solidalmente...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...