• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Medicina [40]
Patologia [12]
Fisica [12]
Anatomia [10]
Ottica [8]
Biografie [7]
Biofisica [6]
Zoologia [6]
Neurologia [5]
Fisiologia umana [5]

PILOCARPINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOCARPINA Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Mario BARBARA . Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] quindi inibitrice sulle terminazioni vagali. La pupilla prima miotica si dilata successivamente; v'è crampo dell'accomodazione, tenesmo vescicale, contrazioni uterine; a carico del sistema nervoso centrale, vertigini, cefalea. La cura, in caso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOCARPINA (1)
Mostra Tutti

neurologia

Dizionario di Medicina (2010)

neurologia Maria Grazia Di Pasquale L’esame obiettivo neurologico La visita medica del paziente con sospetta o accertata malattia neurologica è un aspetto fra i più complessi e affascinanti della semeiotica; [...] , per visualizzare la retina e il suo circolo, la papilla ottica ed eventuali segni di edema cerebrale. L’accomodazione dello sguardo e la reazione delle pupille agli stimoli luminosi (riflesso di accomodoconvergenza) e le variazioni dello sguardo ... Leggi Tutto

parasimpatico, sistema

Dizionario di Medicina (2010)

parasimpatico, sistema Una del le due part i in cui è anatomicamente e funzionalmente diviso i l s istema nervoso vegetativo (l’altra è il sistema ortosimpatico), deputato al controllo dei nostri organi [...] della pupilla e infine interviene sulla contrazione del muscolo ciliare che modifica la forma del cristallino, permettendo l’accomodazione per la visione ravvicinata. Tra i nervi del sistema p. riveste una particolare rilevanza il nervo vago, così ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – RECETTORI NICOTINICI – APPARATO DIGERENTE – NEUROTRASMETTITORE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpatico, sistema (1)
Mostra Tutti

STRUMENTI ottici

Enciclopedia Italiana (1936)

STRUMENTI ottici Vasco RONCHI Aroldo DE TIVOLI Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] per la correzione dello strabismo, con o senza correzione sferica, lenti bifocali per sopperire alla deficienza di accomodazione dell'occhio; lenti protettive contro l'eccessiva luminosità, contro le radiazioni dannose all'occhio, contro gli urti ... Leggi Tutto

CANTONE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONE, Michele Mario Gliozzi Nacque a Palermo il 12 agosto del 1857 da Giuseppe e da Vincenza Rolleri. Compì gli studi secondari e il primo biennio universitario nella città natale; conseguì la laurea [...] Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, matematiche e naturali II (1893), 2, pp. 246-53, 295-302, 339-45; Sull'accomodazione elastica,ibid., pp. 385-93; Influenza delle scosse sulla durata d'azione delle forze sui cicli di deformazione,ibid., III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UMANO, CORPO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

UMANO, CORPO Agostino Palmerini . La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] , contraendosi o rilasciandosi, restringe o dilata la pupilla moderando l'ampiezza del fascio luminoso che entra nell'occhio. Chiamasi accomodazione il meccanismo con il quale l'occhio può adattarsi a vedere gli oggetti vicini o lontani; ciò è dovuto ... Leggi Tutto
TAGS: FLORA BATTERICA INTESTINALE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GHIANDOLE DELLO STOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMANO, CORPO (2)
Mostra Tutti

DRAGO, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO, Ernesto Enrico Giannetto Nacque il 3 dic. 1876 ad Agrigento da Vincenzo e Maria Rametta. Allievo di G. P. Grimaldi, si laureò in fisica all'università di Catania nel 1898, dove nello stesso anno [...] 'attrito interno del ferro in campo magnetico - Influenze del campo magnetico sull'attrito interno del cobalto nel periodo d'accomodazione, in Atti d. Acc. Gioenia ..., s. 4, XXXII (1919), pp. 101-117; in collaborazione con l'allievo G. Arcidiacono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, SISTEMA Pasquale PASQUINI Pericle PERALI Giulio CHIARUGI Michele MITOLO Silvestro BAGLIONI Mario CAMIS Vittorio CHALLIOL Massimiliano GORTAN Primo DORELLO Amedeo HERLITZKA Onorino [...] postgangliari per il muscolo ciliare e per lo sfintere dell'iride; perciò l'eccitamento dell'oculomotore determina l'accomodamento dell'occhio e il restringimento della pupilla oltre ai movimenti dei muscoli estrinseci del bulbo oculare. Il taglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

SCIMMIE

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] l'occhio. L'interno del suo bulbo è fornito della macchia gialla e della fossetta centrale; la facoltà di accomodazione è molto ampia; la visione binoculare rende plastica la percezione delle immagini; vi è sicura registrazione di quasi tutti ... Leggi Tutto

TABE dorsale

Enciclopedia Italiana (1937)

TABE dorsale (lat. tabes dorsalis) Vittorio Challiol Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] il segno di Argyll-Robertson: abolizione del riflesso irideo alla luce, conservazione del riflesso all'accomodazione e alla convergenza. Disturbi trofici: artropatie, talvolta ingenti con abbondanti versamenti sierofibrinosi, assolutamente indolenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
accomodazióne
accomodazione accomodazióne s. f. [dal lat. accommodatio -onis, der. di accommodare «adattare»]. – L’accomodare, l’accomodarsi; adattamento. È usato soltanto con alcune accezioni specifiche: 1. In fisiologia, il processo che consente all’occhio...
accomodaménto
accomodamento accomodaménto s. m. [der. di accomodare]. – 1. L’accomodare, l’accomodarsi; in partic., accordo fra due parti in lite, transazione extragiudiziale: fare un a.; venire a un accomodamento. 2. Nell’esegesi biblica, uso (detto anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali