indice
ìndice [Der. del lat. index -dicis, nome del dito fra il pollice e il medio, normalmente usato per mostrare qualcosa a qualcuno] [LSF] (a) In senso concreto, il componente di un dispositivo indicatore [...] graduata: v. misure fisiche: IV 48 a. ◆ [ALG] I. di un sottofattore: v. algebre di operatori: I 100 f. ◆ [OTT] Accoppiamento di i.: v. ottica non lineare: IV 410 e. ◆ [OTT] Ellissoide degli i.: nella birifrangenza, lo stesso che ellissoide di Fresnel ...
Leggi Tutto
infinito
Walter Maraschini
Un tutto grande come le sue parti
Ci sono cose, come le stelle, che sono enormi o lontanissime se confrontate con gli oggetti della vita quotidiana; altre che sono invece [...] un bottone e, viceversa, per ogni bottone c'è un orsacchiotto (v. fig.).
In matematica, quando si può fare un accoppiamento del genere si dice che è stata stabilita una corrispondenza biunivoca. Così orsacchiotti e bottoni sono qui in corrispondenza ...
Leggi Tutto
guida
guida [Der. di una voce franca] [LSF] Dispositivo atto a far descrivere a un corpo mobile una traiettoria assegnata (g. di moto rettilineo, di moto circolare, ecc. in vari meccanismi) oppure a [...] : v. ottica integrata: IV 390 a. ◆ [OTT] G. ottica step-index: v. ottica integrata: IV 391 d. ◆ [OTT] Accoppiamento (longitudinale, trasversale o diretto) della luce in g. planari: v. ottica integrata: IV 391 e. ◆ [EMG] Pulsazione critica in una g ...
Leggi Tutto
TERMOELASTICITÀ
Antonio SIGNORINI
Tristano MAMELI
. Ramo della fisica matematica che si occupa di determinare le deformazioni e lo stato di tensione in un solido elastico sede anche di una propagazione [...] trascurabili, nell'equazione degli spostamenti, le forze di inerzia, e, nell'equazione del calore, il termine di accoppiamento con la deformazione. Con ciò si ottiene in primo luogo di poter ancora risolvere il problema termico indipendentemente da ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] ). Un esempio tipico è l’attacco sugli acciai al carbonio bassolegati in acqua di mare o in soluzioni aerate quando sono accoppiati con materiali più nobili, come le leghe di rame, o di nobiltà pratica più alta, come gli acciai inossidabili e il ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] con cui si attua la conversione di una corrente elettrica (→ conversione) e specifica per i dispositivi costituiti dall'accoppiamento di un motore elettrico adatto alla corrente da convertire e di un generatore elettrico per la corrente convertita ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, figura piana costituita da un quadrilatero avente i 4 lati, e così pure i 4 angoli, fra loro uguali (fig. 1).Il q. è un parallelogramma (i lati opposti sono paralleli); è, insieme, [...] su una diagonale (circuiti bifilari a, d e b, c). La disposizione in q. consente di ridurre al minimo l’accoppiamento sia induttivo sia capacitivo tra i circuiti stessi e inoltre di realizzare, sui due circuiti che lo costituiscono, un circuito ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] individui, ognuno dei quali dotato di due tipi di MHC di 8 bit, scelti a caso tra il repertorio totale di 256. Gli individui possono accoppiarsi tra loro, e i nuovi nati ricevono a caso uno dei due MHC da ciascun genitore. I nostri esseri si ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] hanno anche m. anfotere che portano, fra loro frammisti, gruppi anionici e cationici, oppure m. bipolari risultanti dal-l'accoppiamento di uno strato di resina cationica con altro di resina anionica, o m. a mosaico formate dall'insieme, in parallelo ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] . G. non riuscì mai a padroneggiare completamente la teoria ottica in base alla quale il cannocchiale, costituito dall'accoppiamento di una lente concava e una convessa, funzionava. Con uno strumento che ingrandiva quindici volte G., a partire ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
accoppare
v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., uccidere: giovani che andavano alla guerra...