Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] nuova tecnologia sonora si consuma il conjugium mechanico-physicum artis et naturae paranympha phonosophia concinnatum («l’accoppiamento fisico-meccanico dell’arte e della natura elegantemente concertato dalla paraninfa fonosapiente», Gozza, in ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] atomi magnetici, sono schematizzati come variabili a due valori definite sui nodi di un reticolo regolare; anche le costanti d'accoppiamento possono avere due valori e sono definite sui legami dello stesso reticolo. Il sistema è dunque descritto da N ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] due fasi nella ricomposizione delle zampe sinistre fratturate: fissaggio di perni con piombo fuso sugli arti distaccati e accoppiamento al corpo colando lo stesso tipo di materiale dall'interno dell'opera.
Bibliografia
H.K. Huang, Elements of ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] a essere in funzione per compiti di livello superiore, come l’ottimizzazione della regolazione, ma deve trattarsi di un accoppiamento lento, non rigido, e non interessato a dati critici. Con una simile struttura del sistema sono risolvibili in modo ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] che si costituiscano delle religioni che sono intrinsecamente Kitsch: il ‛caodaismo' ce ne fornisce un esempio singolare con il suo accoppiamento di dei e di profeti in un sincretismo dommatico che riconcilia i fedeli divisi di fronte alle scelte, ed ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] è necessario che la selezione su ogni singolo locus genico sia forte (con bassa ricombinazione, infatti, il coefficiente di accoppiamento tra geni può essere molto grande, senza che vi siano grosse differenze negli effetti medi degli alleli ai loci ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] 'ingresso) di un centro a uno dei suddetti livelli gerarchici di rete viene spiegata come l'esito di un 'accoppiamento strutturale' tra l'organizzazione locale propria di ciascun centro e quella globale, espressa dalle logiche e dalle interazioni che ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] 'evoluzione a breve termine delle popolazioni dei paesi italiani. Popolazioni esigue, relativamente isolate e in cui l'accoppiamento avviene tra consanguinei erano i soggetti più idonei per verificare i concetti sociobiologici di idoneità inclusiva e ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
accoppare
v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., uccidere: giovani che andavano alla guerra...