La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] il computer, e lo si fa ascoltare alla femmina come prestimolo, si noterà che esso ha meno effetto nell'accelerare l'accoppiamento (Greenacre et al. 1993). Un'altra mutazione nel gene period (pers) causa un ritmo con un periodo più corto, pari a ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti Pterigoti rappresentanti dei Mantoidei (o Mantodei), da alcuni considerati ordine, da altri classificati come subordine dei Dictiopteri (insieme ai Blattoidei e agli Isotteri, [...] . Predano altri Artropodi e anche piccoli vertebrati; estremamente voraci, talvolta la femmina divora il maschio durante o dopo l’accoppiamento. Depongono le uova in ooteche. Vivono nei prati, sui cespugli o sugli alberi, e stanno con il protorace ...
Leggi Tutto
(o spermatoforo) In zoologia, dispositivo atto a contenere o a raggruppare gli spermatozoi che, in tal modo, fuoriescono dalle vie genitali maschili non sospesi in una massa fluida, lo sperma, ma riuniti [...] terminale dello spermidutto, e di qui vengono emesse nella cavità palleale e raccolte dall’organo per l’accoppiamento onde essere trasferite nella femmina. Anche i maschi degli Anfibi Urodeli depositano s. che sono pacchetti di spermatozoi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] i livelli di NGF (Nerve Growth Factor) nel sangue e dunque correlarvi rispettivamente misurazioni di successo di accoppiamento o esposizioni a situazioni che inducano stress; i gradi di parentela filogenetica possono essere valutati con tecniche di ...
Leggi Tutto
Sarcoptiformi Ordine di Aracnidi Acari; comprende oltre 10.000 specie, consumatrici di derrate alimentari o ectoparassite dell’uomo e degli animali domestici. Il sistema tracheale è assente e gli scambi [...] esapode che si trasformano in ninfe ottopode, dalle quali in seguito a una muta si sviluppano maschi e femmine. L’accoppiamento avviene alla superficie della pelle, dopo di che la femmina fecondata, superata un’ultima muta, dà inizio all’escavazione ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nel saldare, cioè far concrescere, con una pianta, detta portainnesto o soggetto (in arboricoltura anche selvatico), una parte di un altro vegetale (detta nesto, oggetto [...] vengono premute, con vari sistemi, l’una sull’altra (i. ad azione di forza o di attrito); idraulici, in cui l’accoppiamento è realizzato a opera delle azioni di un fluido (olio) su giranti palettate solidali agli alberi: non v’è differenza con il ...
Leggi Tutto
termiti, mantidi e blatte
Giuseppe M. Carpaneto
Chi mangia il legno, chi i detriti e chi fa a fette altri insetti
Gli Isotteri, i Mantoidei e i Blattoidei sono tre ordini di Insetti a metamorfosi incompleta [...] esse diventano preda di moltissimi animali, tra cui l’uomo che in molte parti del mondo se ne ciba.
Subito dopo l’accoppiamento, il maschio e la femmina perdono le ali e si insediano in una piccola cavità che diventerà il termitaio. Saranno loro il ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune delle specie di Artropodi Aracnidi rappresentanti dell’ordine Scorpioni, comprendente varie famiglie, tra le quali Scorpionidi. Di colore da giallo a bruno-nero, variano da circa 13 [...] , divorano direttamente le piccole, mentre le più grosse vengono prima trafitte con il pungiglione velenifero. L’accoppiamento comprende complessi rituali di corteggiamento; le femmine sono ovovivipare; dopo la schiusa i piccoli restano qualche tempo ...
Leggi Tutto
istinto
Simona Argentieri
Comportamento innato ereditario
Gli istinti sono comportamenti innati, fissi, trasmessi per via ereditaria, abbastanza caratteristici delle singole specie animali, che variano [...] quello di sopravvivenza del singolo individuo (mangiare, bere, dormire) e quello di conservazione della specie (accoppiamento sessuale, protezione dei piccoli). Ogni specie ha poi suoi propri istinti caratteristici; per esempio, la cova ...
Leggi Tutto
Insetti
Giuseppe M. Carpaneto
Dominatori della Terra
La classe degli Insetti rappresenta il gruppo animale che ha avuto il maggior successo evolutivo sul pianeta Terra, colonizzando ogni tipo di habitat [...] , incurvata o allungata per svolgere funzioni specializzate come lo scavo, il salto, il nuoto, la cattura della preda e l'accoppiamento. Il tarso, invece, è formato da un numero variabile di piccolissimi segmenti, detti articoli, e termina con una o ...
Leggi Tutto
accoppiamento
accoppiaménto s. m. [der. di accoppiare]. – 1. L’accoppiare, l’accoppiarsi, e il modo con cui due persone o cose sono accoppiate, con cui cioè la coppia è formata: a. di parole; l’a. dei ballerini; un felice a. di colori. Nel...
accoppare
v. tr. [der. di coppa 2 «nuca»] (io accòppo, ecc.). – Ammazzare con violenza (propr., dare un colpo sulla coppa): il primo che gli capitò, lo accoppò subito con una bastonata; più genericam., uccidere: giovani che andavano alla guerra...