Operazione dell’intonare uno strumento o due o più corpi sonori fra di loro. Il termine indica anche il sistema d’intonazione praticato in uno strumento: per es., nel violino le quattro corde sono intonate a intervalli di quinta giusta ...
Leggi Tutto
scordatura Modificazione dell’accordatura normale di uno strumento musicale a corda per ottenere determinati effetti o per risolvere particolari problemi tecnico-esecutivi. Già noto ai liutisti, il procedimento [...] fu adottato abbastanza spesso nella musica violinistica del 17° e 18° sec. (H.I.F. von Biber, J.S. Bach, A. Vivaldi, W.A. Mozart, F.J. Haydn). Esempi si riscontrano anche nell’Ottocento (N. Paganini, L. ...
Leggi Tutto
Varietà secentesca di liuto, modificazione della tiorba. Grazie alla sua particolare accordatura, era soprattutto utilizzato per realizzare il basso continuo nelle musiche a una e due voci. ...
Leggi Tutto
temperamento medicina Nella medicina antica, secondo l’insegnamento di Ippocrate universalmente accolto e ripreso da Galeno, la mescolanza, in proporzioni diverse, dei 4 umori fondamentali dell’organismo: [...] ) dividendo l’ottava in 12 intervalli di semitoni. Tra i primi musicisti a intuire la portata rivoluzionaria del nuovo tipo di accordatura fu J.S. Bach che contribuì a diffonderla con la raccolta di 24 preludi e fughe in tutte le tonalità, intitolata ...
Leggi Tutto
Strumento musicale giapponese, dalla forma di pera. Fornito di quattro corde che si suonano mediante un plettro (batsi), esso può avere grandezza e accordatura diversa, secondo che si tratti di Bugaku-biwa [...] o di Satsuma-biwa. Dalla Cina venne introdotto nel Giappone forse verso la metà del sec. X e servì ad accompagnare sia la danza sia il canto epico ...
Leggi Tutto
QUINTON
Francesco VATIELLI
. Nome dato dai Francesi a una varietà di viola a cinque corde (onde il nome) accordata a una quinta sotto del violino. La precisa accordatura del quinton era ad intervallo [...] di quinte per le tre corde più basse e di quarte per le due piu acute. Il quinton aveva le stesse forme e gli stessi particolari delle viole a sei corde. Il suono però era piuttosto duro e aspro, nonostante ...
Leggi Tutto
ukulele Strumento musicale tradizionale delle isole Hawaii, diffuso sia come solista sia nei complessi di più strumenti: è una specie di chitarra con manico piuttosto lungo, con quattro corde di acciaio [...] di accordatura varia, pizzicate con un plettro, dalla caratteristica sonorità lievemente nasale, dolce e malinconica. Verso il 1920 divenne popolare anche negli Stati Uniti, introdotto nei complessi di musica jazz. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Grecia tra Oriente e Occidente: pratiche orientali nella musica greca antica
Mariella De Simone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella [...] le cosiddette harmoniai, strutture cardine della prassi musicale greca che ugualmente hanno a che fare con i sistemi di accordatura. L’originario referente di harmonia, che nel lessico della musica definisce uno specifico schema di suoni e intervalli ...
Leggi Tutto
Strumento a corde pizzicate, introdotto nel 9° sec. dagli Arabi in Spagna e di qui diffuso in tutta Europa. È composto da un corpo convesso, nel cui centro si apre il foro di risonanza, e da un manico [...] allungato. Con numero di corde e tipo di accordatura variabili, fu considerato a lungo lo strumento più adatto a sostenere il canto vocale. Fu usato anche per accompagnare le danze e in formazioni cameristiche. Due varietà del l. erano l’arciliuto e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XV secolo è un periodo all’insegna della razionalizzazione e della sistematicità in [...] perché implicano l’adesione, o meno, a più vasti sistemi sonori di riferimento (ad esempio, i cosiddetti “sistemi di accordatura”) in base ai quali la musica, in un modo o nell’altro, prendeva corpo. Fra i musici speculativi, i tradizionalisti ...
Leggi Tutto
accordatura
s. f. [der. di accordare]. – 1. L’operazione dell’accordare due o più corpi sonori; si usa quasi soltanto con riferimento alle parti d’un solo strumento, come per es. alle corde nel violino o nel pianoforte. 2. Il sistema d’intonazione...
scordare2
scordare2 v. tr. [tratto da accordare, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (io scòrdo, ecc.). – 1. Accordare le corde di uno strumento con intonazione diversa dalla normale (v. scordatura). 2. Come intr. pron., perdere...