Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] immaginativi, sarà la costruzione del monocordo che, per il musicista, diventerà lo strumento con cui studiare ampiezza e accordatura degli intervalli, dando forma a una vera e propria metamorfosi della figura del musico, che viene proiettato in una ...
Leggi Tutto
BARCOTTO, Antonio
Antonio Garbelotto
Nacque il 31 maggio 1615 a Montagnana (Padova), nel cui duomo il casato dei Barcotto aveva, sin da tempi antichi, tombe, iscrizioni e ricordi marmorei. Da chi il [...] loro specie (stagno, piombo, legno, carta e "coconade", cioè tappate), quello sulle diverse tastiere e intonazioni, sulla manticeria, sull'accordatura, ecc. In sintesi, il B. non fa che insistere, quasi a dispetto di coloro che forse sostenevano ed ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] alle alterate, ma ciò non è esatto, chè, ad esempio, in tono di sol bem. accade precisamente il contrario). L'accordatura dei tasti neri si effettua secondo il sistema temperato, cioè non tenendo conto della differenza che, nella scala acustica o ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI
F. Poole
G. Lacerenza
S. Sarti
M. Duchesne Guillermin,C. Lo Muzio
Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, [...] i dischi di giada (bi; v. giada e liangzhu) come s. m. da assimilare alla categoria degli idiofoni. L'esatta accordatura su di una nota prescelta sarebbe stata ottenuta mediante l'asportazione di schegge di materiale o la levigatura sia del margine ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: i materiali
Antonio Dal Monte
In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] Infatti, per effetto delle variazioni atmosferiche, soprattutto termiche e di umidità, ma anche a causa della tensione dell'accordatura i telai tendevano a deformarsi in condizioni statiche e a flettersi in modo asimmetrico sotto l'effetto dei colpi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] nella letteratura chitarristica, come testimoniato dalle "partite sopra passacagli". Indicazioni assai precise sulla intavolatura, l'accordatura, gli abbellimenti, le regole per l'accompagnamento del basso continuo sono contenute in Il primo, secondo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] . 227/842), descrive il ῾ūd, la sua struttura e le dimensioni delle sue parti, le quattro corde e la loro accordatura, la distribuzione dei tasti sul manico; inoltre, alcuni aspetti delle ottave, delle quinte, delle quarte e i sette gradi della scala ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] grazie a un’ottava frazionata in 31 quinti di tono, a fronte dei consueti dodici semitoni diseguali dell’accordatura mesotonica. Risalente probabilmente ai primi anni Quaranta, la prima versione dell’omnicordo consisteva di due tastiere, una delle ...
Leggi Tutto
GANASSI (Ganassi dal Fontego), Silvestro di
Pacifica Artuso
Nacque nel 1492, secondo vari repertori in una località del Veneziano denominata Fontego o Fontigo. Il G. fu in primo luogo un profondo conoscitore [...] in maniera piuttosto generica gli strumenti più gravi e più grandi; nel trattato sono enumerate una serie di regole riguardanti soprattutto l'accordatura e inoltre "il modo di sonare più parte con il violone unito con la voce". Il G. non manca poi di ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] durante il Seicento, a cura di D. A. D'Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, p. 556; P. Barbieri, Acustica, accordatura e temperamento nell'illuminismo veneto, Roma 1987, pp. 154, 246*; A. Morelli, Il tempio armonico. Musica nell'oratorio dei filippini ...
Leggi Tutto
accordatura
s. f. [der. di accordare]. – 1. L’operazione dell’accordare due o più corpi sonori; si usa quasi soltanto con riferimento alle parti d’un solo strumento, come per es. alle corde nel violino o nel pianoforte. 2. Il sistema d’intonazione...
scordare2
scordare2 v. tr. [tratto da accordare, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (io scòrdo, ecc.). – 1. Accordare le corde di uno strumento con intonazione diversa dalla normale (v. scordatura). 2. Come intr. pron., perdere...