Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] scalare prevalente sembra essere quello eptatonico equalizzato (con sette intervalli di uguale distanza), mentre in Indonesia l'accordatura basata sulle due scale principali sléndro (pentatonica) e pélog (eptatonica) può variare anche da gamelan a ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] lire annue preventivate come minimo budget necessario per costituire un corpo insegnante (16.000 lire), il servizio di bidellaggio e accordatura (3.500 lire), l'affitto di una sala per scuola e concerto (6.000 lire), la dotazione di una biblioteca ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] di Delhi (sec. XII). Tumburu-vīṇā: ha 4 corde ed è privo di tasti; ha solo un capotasto per cambiare rapidamente l'accordatura. Serve spesso per accompagnare il canto. Ekatantrī (o yektar): ha una sola corda, tesa sul lungo manico di bambù e sulla ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , al 7925 (cioè a 925 hao verso il settimo), poiché la terza e la sesta cinesi s'accostano a quelle di Pitagora.
L'accordatura varia col variare dei modi usati: p. es. per il modo huang-chung-yün le corde vengono così accordate:
Per il modo chung ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] i seguenti: 1. A corda: biwa, sorta di liuto, a 4 corde di seta lunghe circa cm. 79 ½ con 4 fermagli in legno; l'accordatura è in sol-la-re-sol' oppure in mi-si-mi'-la'; koto, corrispondente al cinese ch'in; ha 13 corde in seta. Nell'accompagnamento ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] pippia, o infantile) uno dei quali, ora l'estremo superiore ora quello inferiore, resta otturato con un poco di cera vergine.
L'accordatura delle tre canne si raffina con lo spostamento in su o in giù di una lacrimetta di cera vergine appiccicata all ...
Leggi Tutto
accordatura
s. f. [der. di accordare]. – 1. L’operazione dell’accordare due o più corpi sonori; si usa quasi soltanto con riferimento alle parti d’un solo strumento, come per es. alle corde nel violino o nel pianoforte. 2. Il sistema d’intonazione...
scordare2
scordare2 v. tr. [tratto da accordare, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (io scòrdo, ecc.). – 1. Accordare le corde di uno strumento con intonazione diversa dalla normale (v. scordatura). 2. Come intr. pron., perdere...