Operazione dell’intonare uno strumento o due o più corpi sonori fra di loro. Il termine indica anche il sistema d’intonazione praticato in uno strumento: per es., nel violino le quattro corde sono intonate a intervalli di quinta giusta ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] scalare prevalente sembra essere quello eptatonico equalizzato (con sette intervalli di uguale distanza), mentre in Indonesia l'accordatura basata sulle due scale principali sléndro (pentatonica) e pélog (eptatonica) può variare anche da gamelan a ...
Leggi Tutto
accordatura
s. f. [der. di accordare]. – 1. L’operazione dell’accordare due o più corpi sonori; si usa quasi soltanto con riferimento alle parti d’un solo strumento, come per es. alle corde nel violino o nel pianoforte. 2. Il sistema d’intonazione...
scordare2
scordare2 v. tr. [tratto da accordare, con sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-1] (io scòrdo, ecc.). – 1. Accordare le corde di uno strumento con intonazione diversa dalla normale (v. scordatura). 2. Come intr. pron., perdere...