Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] 1977 la guida del governo passò al Likud guidato da M. Begin. Gli accordidiCampDavid (1978) tra Begin e il presidente egiziano A. Sadat per avviare un piano di pace in cambio della restituzione del Sinai (completata nel 1982), dissociò l’Egitto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e maggiore pluralismo politico (nel 1978 fu fondato il Partito nazionale democratico, in sostituzione dell’Unione socialista araba). Gli accordidiCampDavid (1978) fra E. e Israele, raggiunti con la mediazione degli USA, si tradussero in trattato ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] fu indebolita dopo il 1977 dalla decisione dell’Egitto di concludere una pace separata con Israele, che gli consentisse di recuperare il Sinai: gli accordidiCampDavid lasciarono irrisolta la questione palestinese, ma negli anni successivi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] finì poi per differirne la fabbricazione. Grazie all'abilità mediatrice del presidente si ebbero nel settembre 1978 gli accordidiCampDavid che decisero la pace separata tra Egitto e Israele. Sensazionale fu pure la ripresa dei rapporti diplomatici ...
Leggi Tutto
Libano
Stato mediorientale sul Mediterraneo, confinante con Israele e con la Siria, la cui storia ha condiviso fino alla fondazione di uno Stato autonomo con questo nome, nel 1920. Dalla conquista islamica [...] l’area a sud del fiume Litani, che avrebbe mantenuto fino al 2000. Gli AccordidiCampDavid, nello stesso anno, spinsero invece la Siria a sostenere l’alleanza di sunniti, drusi e OLP, abbandonando i maroniti, che trovarono appoggio negli israeliani ...
Leggi Tutto
Egitto, storia dello
Francesco Tuccari
Da terra di conquista a grande paese arabo
Sede di una civiltà millenaria, l'Egitto ha fatto parte, nel corso della sua storia, di mondi profondamente diversi [...] nel 1973, il contrasto con Israele. Questo tentativo, legato a una scelta filoccidentale in politica estera, culminò negli accordidiCampDavid del 1978. Isolato all'interno del mondo arabo, Sadat fu assassinato nel 1981. Gli succedette Mubarak, che ...
Leggi Tutto
territori occupati
Territori posti sotto l’autorità di un esercito ostile o di una potenza occupante, nei termini definiti dalla Quarta convenzione dell’Aja (2007). In particolare, l’espressione si riferisce [...] NU (1967), mai attuata. Israele ha tuttavia reso il Sinai all’Egitto in seguito agli accordidiCampDavid del 1978. Con gli accordidi Oslo (1993) la maggior parte della Cisgiordania è stata posta sotto l’amministrazione dell’Autorità nazionale ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] infatti tra i pochissimi Stati arabi rimasti accanto al Cairo dopo la firma degli AccordidiCampDavid con Israele (1978) e nel 1982 avviò con l’Egitto un processo di integrazione, che fu però congelato tre anni dopo. Il continuo peggioramento delle ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] l'opinione mondiale diede credito allo "spirito distensivo" diCampDavid (dal nome del luogo dove Eisenhower e Chruščëv si Fra quest'ultima e i paesi satelliti esiste un accordodi collaborazione economica; questa viene organizzata da un apposito ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] la colonizzazione ebraica sulle terre che avrebbero dovuto essere restituite ai palestinesi. L'atto finale degli accordidi Oslo fu il vertice diCampDavid dell'estate 2000 dove ̔Arafāt (eletto nel 1996 alla presidenza dell'Autorità) e il nuovo ...
Leggi Tutto
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...
(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni negative che interessano anche la catena...