Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] e maggiore pluralismo politico (nel 1978 fu fondato il Partito nazionale democratico, in sostituzione dell’Unione socialista araba). Gli accordidiCampDavid (1978) fra E. e Israele, raggiunti con la mediazione degli USA, si tradussero in trattato ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] fu indebolita dopo il 1977 dalla decisione dell’Egitto di concludere una pace separata con Israele, che gli consentisse di recuperare il Sinai: gli accordidiCampDavid lasciarono irrisolta la questione palestinese, ma negli anni successivi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] finì poi per differirne la fabbricazione. Grazie all'abilità mediatrice del presidente si ebbero nel settembre 1978 gli accordidiCampDavid che decisero la pace separata tra Egitto e Israele. Sensazionale fu pure la ripresa dei rapporti diplomatici ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] ; ed è questo un campo che si suole piuttosto ricondurre ‟ran ran ran ran") e l'‟accordo onomatopeico psichico", che si raggiunge quando di Picasso; allo stesso anno risaliva ‛la maggiore scoperta del futurismo' (cioè Majakovskij), merito diDavid ...
Leggi Tutto
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...
(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni negative che interessano anche la catena...