• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
240 risultati
Tutti i risultati [240]
Biografie [60]
Storia [45]
Religioni [34]
Diritto [35]
Economia [26]
Diritto civile [20]
Storia delle religioni [14]
Geografia [12]
Storia e filosofia del diritto [11]
Diritto commerciale [11]

banca

Lessico del XXI Secolo (2012)

banca s. f. – Impresa che esercita la propria attività attraverso la raccolta del risparmio e l'esercizio del credito. Da un punto di vista economico, la b. svolge il ruolo di intermediaria nella circolazione [...] strutturale) è improntata a un sistema di controllo prudenziale basato sulla fissazione di particolari requisiti patrimoniali come quelli stabiliti dagli accordi di Basilea (v. Basilea, accordi di) e altri vincoli alla composizione dell ... Leggi Tutto

subprime, crisi dei mutui

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

subprime, crisi dei mutui Ester Faia Crisi derivata dagli effetti che le insolvenze nel settore dei mutui statunitensi ad alto rischio hanno provocato sui mercati finanziari di tutto il mondo. La crisi [...] luglio 2010, il Dodd-Frank Act (➔) per la riforma del mercato di Wall Street e per la protezione del consumatore. In Europa è stato sugli accordi di Basilea III (➔ Basilea, accordi di): questi ultimi prescrivono alle banche vincoli di capitale ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – MERCATO FINANZIARIO – ACCORDI DI BASILEA – LEHMAN BROTHERS – FEDERAL RESERVE

crisi finanziaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

crisi finanziaria Ester Faia Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati f., con una cospicua caduta del valore delle attività e un’interruzione del [...] c. del 2007, vi sono il rafforzamento dei vincoli di capitale delle banche, meglio noti come accordi di Basilea III (➔ Basilea, accordi di) e l’istituzione di vari organi di controllo dei rischi di mercato, tra i quali il Financial Stability Board. ... Leggi Tutto
TAGS: CORSA AGLI SPORTELLI – ACCORDI DI BASILEA – CICLO ECONOMICO – DEBITI SOVRANI – STATI UNITI

crisi finanziaria

Lessico del XXI Secolo (2012)

crisi finanziaria crisi finanziària locuz. sost. f. – Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati finanziari, con una cospicua caduta del valore delle [...] del 2007, vi sono il rafforzamento dei vincoli di capitale delle banche, meglio noti come accordi di Basilea III (v. Basilea, accordi di) e l’istituzione di vari organi di controllo dei rischi di mercato, tra i quali il Financial stability board ... Leggi Tutto

vigilanza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

vigilanza Giuseppe Marotta Controllo del rispetto delle norme, degli istituti e delle procedure volti a prevenire, fornendo una rete di sicurezza, il rischio di insolvenza delle banche autorizzate a [...] mercati finanziari e nella finanza straordinaria d’impresa; i requisiti patrimoniali (come quelli stabiliti dagli accordi di Basilea; ➔ Basilea, accordi di) e gli altri vincoli alla composizione dell’attivo e del passivo (dalle riserve obbligatorie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vigilanza (1)
Mostra Tutti

sistema bancario ombra

Lessico del XXI Secolo (2013)

sistema bancario ombra sistèma bancàrio ómbra locuz. sost. m. – (in ingl. shadow banking) con cui si indica il sistema di intermediazione creditizia costituito da entità che operano al di fuori dei circuiti [...] alle restrizioni imposte dalla regolamentazione e dalla vigilanza bancaria (e in particolare ai requisiti patrimoniali di garanzia richiesti dagli accordi di Basilea), con la conseguenza che le società e le entità che vi operano possono effettuare ... Leggi Tutto

core tier

Lessico del XXI Secolo (2012)

core tier <kòo tìë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Noto anche come patrimonio di classe 1, è la quota del patrimonio delle banche composto da elementi di qualità primaria (azioni [...] che concorre alla determinazione del patrimonio di vigilanza in base ai criteri stabiliti dagli accordi di Basilea. Si calcola rapportando il patrimonio di base dell’istituto di credito al totale delle attività ponderate per il rischio. Il patrimonio ... Leggi Tutto

core tier

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

core tier Quota del patrimonio delle banche composto da elementi di qualità primaria (azioni ordinarie e riserve di utili), che concorre alla determinazione del patrimonio di vigilanza in base ai criteri [...] stabiliti dagli accordi di Basilea (➔ Basilea, accordi di). ... Leggi Tutto

Basilea, comitato di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Basilea, comitato di Comitato per la vigilanza bancaria, spesso denomitato CB. Fu creato nel 1974 dalle banche centrali appartenenti al Gruppo dei 10 (G 10; ➔ G 20), a seguito della crisi determinata [...] sulle banche. Ospitato dalla Banca dei Regolamenti Internazionali a Basilea, il CB è cresciuto di dimensione e importanza nel tempo, raggiungendo accordi internazionali (➔ Basilea, accordi di), miranti a rafforzare e ad armonizzare i requisiti ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCHE CENTRALI – UNIONE EUROPEA

Basilea-Nyborg, accordo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Basilea-Nyborg, accordo di Intesa stipulata nel settembre del 1987 dai ministri finanziari e dai governatori delle banche centrali della Comunità Europea con lo scopo di adeguare gli accordi di cambio [...] dello SME (➔). Con l’accordo di B.-N., le banche centrali dei Paesi partecipanti allo SME si impegnavano a un’assistenza reciproca illimitata, sia pure per periodi di tempo circoscritti, al fine di contrastare eventuali attacchi speculativi che, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
compattata
compattata s. f. [dal lat. uman. compactatum, pl. compactata, der. del lat. compactum «patto»]. – Convenzione reciproca, patto, accordo; per lo più al plur., le compattate (o latinamente i compactata), riferito sempre a patti storicamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali