Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] 'evoluzione del sistema monetario internazionale nel corso degli ultimi cinquanta anni, dall'accordodiBrettonWoods (v. cap. 7) agli sviluppi intervenuti dopo la crisi di tale accordo nel 1973 (v. cap. 8), per concludere con una valutazione critica ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] parità fissa tra oro e dollaro, 35 dollari per oncia, resisteva da più di trent'anni ed era stata reiterata dagli accordidiBrettonWoods. Ma, per la persistenza di un deficit strutturale nella bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti, la quantità ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] ogni momento vengono universalmente accettati come mezzo di pagamento e fungono da moneta di riserva; 4) le modalità per correggere situazioni di squilibrio nei pagamenti internazionali. Con gli accordidiBrettonWoods del 1944 il sistema aureo fu ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] finanza transnazionale, mostrò come sin dagli anni Cinquanta il fragile compromesso rappresentato dagli accordidiBrettonWoods avesse indebolito l’efficacia delle prescrizioni keynesiane, sotto il peso dei prevalenti interessi rappresentati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] a lungo termine – si ottiene il regime monetario e commerciale definito negli accordidiBrettonWoods.
Oggi, nel pieno della globalizzazione, questo problema deve essere aggiornato e bisogna scegliere tra: integrazione economica e finanziaria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] mondiale. Una fase che si può considerare conclusa con lo scoppio delle crisi energetiche e la disdetta degli accordidiBrettonWoods, negli anni Settanta. Essa prende le distanze sia dal modello della pianificazione socialista che dalle forme ...
Leggi Tutto
OSSOLA, Rinaldo
Alfredo Gigliobianco
OSSOLA, Rinaldo. – Nacque a Lecco l’8 novembre 1913 da Romeo, proprietario di un negozio di scarpe, e da Genoveffa Merlo; il fratello, Mario, fu sindaco di Varese [...] resistenza dei francesi e abbozzata la nuova moneta internazionale – i Diritti speciali di prelievo (DSP), prima innovazione saliente del sistema dopo gli accordidiBrettonWoods – Ossola mediò ancora fra i due contendenti, proponendo che l’obbligo ...
Leggi Tutto
autarchia
Nel linguaggio economico si intende per a. una situazione di isolamento economico di un Paese dal resto del mondo. Il termine viene spesso usato nei modelli di commercio internazionale per [...] Seconda guerra mondiale, questa politica fu abbandonata dalla maggioranza dei Paesi industrializzati con la sigla degli accordidiBrettonWoods (1944), la creazione del Fondo monetario internazionale e le scelte in seno al GATT (General Agreement ...
Leggi Tutto
Banca mondiale
Istituto internazionale di credito mobiliare costituito, insieme al Fondo monetario internazionale, il 27 dicembre 1945, in seguito all’entrata in vigore degli accordidiBrettonWoods, [...] degli anni Novanta ha dato un rinnovato rigore ai progetti per la riduzione della povertà, allargando il suo campo di intervento a programmi con diretto impatto sociale. Sono stati finanziati progetti tendenti ad assicurare ai poveri l’accesso ai ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] svalutato in conseguenza delle due guerre mondiali. Il f. francese divenne convertibile nel 1946, a seguito degli accordidiBrettonWoods. Nel 1958 venne sostituito da una nuova unità monetaria, il nuovo f. (NF), che corrispondeva a 100 ...
Leggi Tutto