SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] interventi marginali sul mercato dei cambi. Dal settembre 1987 (accordidi Nyborg) la durata iniziale dei finanziamenti è stata estesa state collegiali, contrariamente a quanto avveniva nel sistema diBrettonWoods (1944-71). Ma sotto un aspetto il ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] e dei sistemi monetari nazionali. Il difetto principale del Sistema diBrettonWoods, intuito da Lord Keynes già al tavolo delle trattative Monetario Europeo (v. in questa Appendice), un accordo regionale entrato in vigore nel marzo 1979, che ha ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] non convertibilità del dollaro in oro decisa da Nixon nel 1971, che decretò la fine dell'accordodiBrettonWoods e, con esso, del regime di cambi fissi che aveva fino a quel momento presidiato e stimolato gli scambi internazionali. Il secondo fu il ...
Leggi Tutto
Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] diBrettonWoods, crisi petrolifere, accentuazione dei processi di globalizzazione e di liberalizzazione dei flussi di Gargiulo, T., Mariotti, S., Natura e ruolo degli accordidi collaborazione tra piccole e medie imprese: un'indagine esplorativa nel ...
Leggi Tutto
(IBRS, International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla [...] delle Nazioni Unite tenuta a BrettonWoods (➔), entrati in vigore il 27 dicembre 1945. Scopo originario delle attività della B., organismo ufficiale con sede a Washington, fu essenzialmente quello di contribuire alla ricostruzione del sistema ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] e ottenuta la facoltà, peraltro prevista dagli accordidi Basilea, di effettuare interventi a sostegno della lira in dollari il sistema monetario internazionale, fondato a BrettonWoods e basato sulla nozione di parità fisse e su quella complementare ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] BrettonWoods. Ma la creazione dell'ITO fu bloccata dalla mancata ratifica degli Stati Uniti. Il GATT sopravvisse quindi unicamente come accordo 1994 a Ginevra, alla conclusione degli otto anni di trattative dell'Uruguay Round, l'ottava tornata ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] in via di sviluppo, nell'ambito degli Accordi Multifibre (Multifiber Arrangements o MFA).
Cooperazione monetaria e finanziaria
Il sistema di cooperazione monetaria concepito a BrettonWoods, e basato sul mantenimento di rapporti di cambio fissi ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] all'Olanda, ecc.). D'altra parte, in base agli "Accordidi aiuto reciproco" conclusi con i varî governi beneficiarî, fino brettonwoods, in questa seconda App., I, p. 454), allo scopo di facilitare la riattivazione dei prestiti privati e di ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 662)
Gino BOLAFFI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del Ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] d'Italia; predispone e stipula gli accordi monetarî; presiede alla disciplina delle di guerra; la sistemazione dei rapporti finanziarî interrotti dalla guerra (clearings, prestiti all'estero, ecc.); i rapporti con gli organi sorti a BrettonWoods ...
Leggi Tutto