Boutros-Ghali, Boutros
Politico egiziano e studioso di diritto internazionale (n. Il Cairo 1922). Di famiglia cristiana copta, ministro degli Esteri dal 1977 al 1991, ha condotto le trattative che portarono [...] agli accordidiCampDavid fra Egitto e Israele (1979) e ha contribuito alla soluzione di vari conflitti africani. Vice primo rilievo da darsi agli strumenti diplomatici e sull’idea di cooperazione internazionale. Negli anni del suo mandato ha dovuto ...
Leggi Tutto
CampDavid, vertice diCampDavid, vèrtice di <kämp dèivid ...>. – Vertice israelo-palestinese tenutosi nel luglio del 2000 a CampDavid, residenza di campagna del presidente degli Stati Uniti [...] dell'ONU (v. Israele-Palestina, processo di pace). L’entità dell’offerta israeliana a CampDavid ha ruotato intorno al 91% della del popolo palestinese, cui dal riconoscimento di Israele con gli accordidi Oslo non era venuto alcunché: né la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Il Cairo 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente [...] presidente e ministro dell'Interno dell'Autorità nazionale palestinese, nata dagli accordidi Oslo, per i quali, insieme a Y. Rabin e S. In seguito, il fallimento dei negoziati diCampDavid (2000), l'esplosione di nuove violenze e i numerosi attacchi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] l'opinione mondiale diede credito allo "spirito distensivo" diCampDavid (dal nome del luogo dove Eisenhower e Chruščëv si Fra quest'ultima e i paesi satelliti esiste un accordodi collaborazione economica; questa viene organizzata da un apposito ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...]
Storia
di Silvia Moretti
Alla fine del 20° sec. il processo di pace israelo-palestinese, avviato dagli storici accordidi Oslo in questa delicata situazione di politica interna si aprirono i negoziati diCampDavid, fortemente voluti dal presidente ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] direzione, come dimostrò il fallimento dei negoziati diCampDavid (luglio 2000), fortemente voluti dal presidente 1996).
P. Pieraccini, E. Dusi, Gerusalemme: un accordo impossibile?, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 2001, 1, pp. 93-112.
B ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] che, secondo lui, erano la sola potenza arbitra della pace nella regione (accordodiCampDavid nel settembre 1978 e di Washington nel marzo 1979). Nel Sudan un colpo di Stato filocomunista fu duramente represso nel luglio 1971. L'URSS dovette quindi ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di Stati. D'altra parte, dopo una fase di distensione nelle relazioni russo-americane, contrassegnata dallo ‛spirito diCampDavid 1973.
Capotorti, F., Natura e caratteri degli accordidi amministrazione fiduciaria, Milano 1960.
Carrillo Salcedo, J. ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] è schierato contro il processo di pace avviato con gli Accordidi Oslo del 1993, ma ha sospeso gli attacchi suicidi nell’anno e mezzo precedente il vertice israelo-palestinese-americano diCampDavid (luglio 2000), in attesa di vederne gli esiti. Pur ...
Leggi Tutto
Abū Alā (tecnonim. Ahmad Quray'). - Uomo politico ed economista palestinese (n. Abu Dis 1937). Alto dirigente dell’OLP, è stato il principale architetto degli Accordidi Oslo (1993). Ha partecipato inoltre [...] negoziati diCampDavid (luglio 2000) ed è stato presidente del Parlamento palestinese. Dall’ottobre 2003, come primo ministro dell’Autorità nazionale palestinese, ha presieduto un governo riformista e favorevole al proseguimento del processo di pace ...
Leggi Tutto
garra
s.f. Nel linguaggio del giornalismo sportivo, grinta e spirito combattivo, originariamente attribuiti alla scuola calcistica uruguaiana; per estensione, usato anche fuori del mondo dello sport. ♦ Cazzimma bianconera – A Napoli e dintorni...
(plasticene) s. m. Denominazione polemica dell’epoca che ha inizio negli anni Cinquanta del Novecento, caratterizzata dalla crescita dell’inquinamento da plastica non biodegradabile, con ripercussioni negative che interessano anche la catena...