Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] che l'azienda sia il complesso di tali accordi; ciascuno di tali accordi sta a sé, ha vita propria vede una cosa appartenente al patrimonio del titolare.
La dottrina dominante la considera quale universitas facti e non quale universitas iuris ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] 13 km. E. dal Lago Trasimeno, domina verso oriente la valle del Tevere da circa 300 m. di altezza relativa, ed è chiuso tutt' se cercò sempre di mantenere buoni accordi con l'imperatore. Immutata devozione ebbe Perugia per il comune di Roma, della ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] coi ghibellini, aiutati da Arrigo di Lussemburgo, e alterna vicenda didominio e di esilio delle due fazioni. Prevale riorganizza radicalmente lo stato (v. farnese). Ma, d'accordo con Ferrante Gonzaga, governatore imperiale della Lombardia, e con ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] impiegati erano già dominanti le leghe di alluminio per le loro caratteristiche abbastanza elevate di rigidezza e per livello del mare e che, comunque, gli stati, di comune accordo, convengano di fissare, sia pure provvisoriamente, a quell'altezza il ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] 'union". Spirò, dopo una lunga agonia, il 1 settembre 1715.
Si chiudeva così un regno durato più di mezzo secolo, nel corso del quale la Francia aveva dominato nella vita politica e culturale europea. Il grande re aveva fuso l'idea religiosa e l'idea ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] Ultra-Wide Band), in accordo allo standard IEEE 802.15.3, che prevedono trasmissioni da un minimo di 20 Mbit/s fino Network), dominate in ambito senza filo dallo standard Wi-Fi e capaci di coperture fino a 100 m con massime velocità di trasmissione ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] dominante, e gli indicatori che misurano il loro livello di vita (tra cui la speranza di vita alla nascita, il tasso di alfabetizzazione, il reddito pro capite) registrano valori di ha inoltre aderito a numerosi accordi commerciali e monetari (come la ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] aveva determinato la fine del sistema incentrato sul partito dominante e aveva aperto l'era delle grandi coalizioni e un accordo per la fornitura di tecnologia nucleare, nonostante l'U. I. non avesse mai aderito al trattato di non proliferazione ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] e del burgravio - per l'occasione d'accordo -, Ludovico il Bavaro non mancò di mostrarsi grato a Norimberga. Carlo IV ne confermò e accrebbe i privilegi, e fu di aiuto all'oligarchia dominante nella repressione del moto democratico del 1348, che ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] ministro degli Esteri FitzGerald ha firmato a Mosca un accordodi collaborazione economica, scientifica e tecnica con l'URSS. maestro di questo metro weaving; le immagini sono quelle dei miti, delle saghe o dell'I. medievale, il tema dominante è la ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....