LIBERISMO e PROTEZIONISMO
Gino Luzzatto
. La parola liberismo è usata in due sensi: nel senso più ristretto di libero scambio, di libertà cioè completa nel commercio internazionale, per cui essa è contrapposta [...] l'idea della libertà di navigazione contro la pretesa degli Inglesi di esercitare l'esclusivo dominio sui mari che bagnano avrebbe più ragione d'essere, e sarebbe sostituita da accordi fra gli stati che attuerebbero finalmente, in forma razionale, ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] nel gennaio 2001, Bush procedette a rigettare una serie diaccordi firmati dai suoi predecessori o presentati al Senato per la denunciata la posizione antistatunitense e antiisraeliana del blocco dominante all'assemblea generale. In secondo luogo, le ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] , certo anche per suggestione dei Lancia, di venire, nel 1251, ad accordi personali col pontefice Innocenzo IV forse chiedendogli, in cambio del riconoscimento dell'alto dominio della Chiesa sul regno, la corona di Sicilia.
Anche per questa ragione ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] , senza rompere gli accordi conchiusi con Manfredi e utili agl'interessi commerciali, per opera di Tedisio F. e intervento dei guelfi e dei ghibellini di gran parte d'Italia, terminata col dominiodi Roberto di Napoli nel 1331. Notevoli in questo ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] più diffuso.
Sotto il profilo etnico, alla componente araba dominante (80%) si affianca la cospicua minoranza curda (15%) derivò per l'intera area una condizione di instabilità e incertezza: l'accordo che venne sottoscritto a Parigi nel luglio 1994 ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] di governo nelle quali il c. politico, elettorale, sociale, ha svolto un ruolo importante, se non addirittura dominante consapevolmente e deliberatamente la loro competizione e accettano accordi e convergenze centriste intese a salvaguardare il ...
Leggi Tutto
NEPAL (nome ufficiale Nipàl; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Elio MIGLIORINI
Renato BIASUTTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Stato indipendente dell'Asia posto ai piedi della [...] Newar, che formavano la popolazione dominante nel paese e quella che si era innalzata di più, sotto le duplici influenze indiana - per dir così - unificava tutti i trattati e accordi anglo-nepaliani precedenti, consolidava le relazioni fra l'Impero ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] da albanesi (4%), asiatici (1%) e altri (2%). La religione dominante è quella greco-ortodossa (97,5%), alla quale segue la musulmana (1 nella stipulazione diaccordi economici e culturali, e nella firma di un programma comune di riduzione degli ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] l'8 giugno presidente della Terza Repubblica. Il nuovo governo (dominato dal partito del presidente) costituitosi nello stesso mese varò, sulla base diaccordi con i principali creditori internazionali, una politica economica volta a ridurre ...
Leggi Tutto
POTENZA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Pietro ROMANELLI
Ruggero MOSCATI
Clarice EMILIANI
*
Città della Lucania, capoluogo di provincia, situata a 823 m. s. m., in pittoresca posizione dominante [...] 1502 si tentarono gli ultimi accordi tra Ferdinando il cattolico e Luigi XII per la divisione del regno di Napoli. Dal 1651 al da cereali; la vite è al primo posto tra le coltivazioni di piante legnose; seguono l'olivo e gli alberi da frutta. Per ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....