Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] dominante, il Partito Coreano dei lavoratori, che ha 1,5 milioni di iscritti. La popolazione è valutata (1971) intorno ai 14,3 milioni di luglio 1972 rendono pubblica una dichiarazione congiunta sugli accordi raggiunti per la riunificazione e la pace. ...
Leggi Tutto
Libano
Anna Bordoni
Martina Teodoli
(XXI, p. 30; App. II, ii, p. 192; III, i, p. 988; IV, ii, p. 330; V, iii, p. 192)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il lungo periodo di sconvolgimento [...] 1989 dalle varie fazioni libanesi sull'accettazione dell'egemonia siriana. Il ruolo dominantedi Damasco fu sancito da numerosi accordi bilaterali, a partire dal Trattato di amicizia, cooperazione e coordinamento del maggio 1991, con il quale i due ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] protezioniste nell'interscambio mondiale, superando il bilateralismo dominante negli anni Quaranta. L'intesa prevedeva che l'Accordo trovasse il suo compimento con l'istituzione di un'organizzazione (ITO, International Trade Organization), che ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] civile, il cotone rimane il prodotto industriale dominante, ma i suoi modesti rendimenti sono troppo stati già siglati degli accordi per la costruzione di un oleodotto che dalla zona di estrazione condurrà al porto di Kribi, in Camerun, per ...
Leggi Tutto
. Di famiglia viscontile, che traeva la denominazione dal possesso in Val Polcevera, Càffaro nacque da Rustico di Caschifellone, ora Castrofino, nel 1080 o 1081. La prima notizia di lui si ha in un atto [...] la versione della parte a volta a volta dominante, il vario atteggiarsi della turbinosa vita locale. Richiedono alla quale spianò la via con gli accordi sopra ricordati.
La prima edizione a stampa degli Annali di C. e continuatori nel tomo VI dei ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] ovest di Antananarivo, che copre il 20% della superficie e raggruppa il 50% degli abitanti.
Condizioni economiche
Il settore dominante dell programma di riforma economica. Nel marzo 1997 il presidente malgascio ha sottoscritto un accordodi riassetto ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centro-occidentale. La crescita della popolazione (19.810.077 ab. all'ultimo censimento [...] ha registrato un livello record (6 milioni di t nel 2005), consentendo al Paese di conseguire l'autosufficienza alimentare, mentre il cotone rimane la coltura dominante (1.250.000 t di fibre e 3.770.000 t di semi prodotti nel 2005) e assicura circa ...
Leggi Tutto
LANGRES (A. T., 32-33-34)
Jean Jacques GRUBER
Michel LE GRAND
*
Città della Francia orientale, capoluogo di circondario (dipartimento Alta Marna) con 7868 ab. (1926); è in pittoresca posizione a 473 [...] m. s. m. su uno sprone dell'altipiano calcareo, dominante le valli della Marna a E. e della Bonelle a O. Una ferrovia di Poitiers, vescovo fra gli anni 1346 e 1374, che strinse accordi importanti col capitolo. La potenza e il prestigio del capitolo di ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio (App. I, p. 873)
Alessandra Briganti
Allontanato nel 1939, per motivi politici, dalla carica di direttore del Gabinetto Vieusseux, che ricopriva dal 1929, fondò nel 1945, con A. Bonsanti, [...] come componente dominante, nel discorso poetico di M., in un difficile equilibrio con la compresenza di un perdurante (1962) e Accordi e pastelli (1962), rappresentano in gran parte una riproposizione di poesie inedite o di difficile reperimento, ...
Leggi Tutto
Saint Vincent e Grenadine
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale insulare. La popolazione (109.022 ab. al censimento 2001) cresce a un [...] il settore produttivo dominante, ha cominciato a perdere importanza, malgrado l'introduzione di nuove coltivazioni (come per l'oscillazione dei prezzi e per la fine degli accordi che ne garantivano un accesso privilegiato ai mercati europei. ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....