ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] di scambio chiuse nella comunità (famiglia-parentela), né a rapporti verticali di dipendenza politica o religiosa (Stato e dominiodi indicare l'insieme delle persone stabilmente legate da tale accordo.Il termine così inteso è tuttavia troppo ampio e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] il secolo della guerra totale, in parte a causa delle dominanti ideologie di massa - democrazia, comunismo, fascismo - e in parte Uniti, i quali rifiutarono. Dalla Conferenza uscì tuttavia un accordo tra la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e la Francia ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] d’accordo. Notiamo qui, trasversalmente, che sia il meccanismo della richiesta del Consiglio comunale sia l’accordodi una a confinare il codice di minoranza a situazioni e dominidi grande informalità. Dal punto di vista della glottodidattica, ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] per un breve periodo - consentendo che si stabilissero accordi tra imprese.Le trasformazioni dell'economia trovano del resto riscontro che sono attualmente indicate con il termine di 'posizioni dominanti' e sulle intese o pratiche monopolistiche che ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] mettere d'accordo le parti (costi di transazione) sono nulli, le parti potrebbero dar luogo ad accordi che massimizzino e lungo termine, che ha dominato lo scorso secolo e gran parte della prima metà di quello attuale.
14. Riflessioni conclusive ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] una forma della loro attività, ma una forma che si accordava effettivamente con la sostanza solo nella democrazia. In quanto forma autorità, per cui il potere personale di un leader si alternava a periodi didominio impersonale, ma non vi era salvezza ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] sua prima comparsa negli accordi preliminari alla pace di Vestfalia), e andò di pari passo con la didominio burocratico e il suo mercato mondiale, e tuttavia rifiutano di elevare tale dinamica a massima della condotta di vita individuale e di ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] che alcuni, impetrando gratie dal Dominio nostro, chiudino la strada a gli altri di poter stampar molte opere [...] Cicogna 3044, Parte, cc. 35v ss. che riporta l'accordo fra l'Arte e i padri di ss. Giovanni e Paolo dove l'Arte si riunisce).
127. ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] Svizzera.
A partire dal 1952, con le Olimpiadi di Helsinki, cominciò il dominio della ginnastica sovietica (per la prima volta alle Olimpiadi , su base ritmica, con le relative accentuazioni degli accordi forti e deboli ‒ si è passati all'attuale ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] preme l’esigenza di Realpolitik di stabilizzare l’Europa centro-orientale, uscita dal dominio sovietico e percorsa unilaterali prese a questo riguardo dal governo centrale mal si accordano con la natura pattizia che definisce le autonomie speciali e ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....