Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] passa all'esplicita formulazione di teorie, è un numero relativamente piccolo di questioni e di idee a dominare la discussione. I problemi (durante i quali il lavoro restava interrotto) e accordi conclusivi, sia al più ampio livello della comunità che ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] che traduce nelle cosiddette lingue volgari infrangendo così il dominio del latino, lingua ufficiale della Chiesa cattolica romana. , mediare, accordarsi. Non a caso alcuni anni fa, uno dei principali studiosi della comunicazione di massa, Elihu ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] accordi internazionali di politica agraria e commercio tra stati o aggregazioni di stati, attività di deriva da una posizione di alienazione e didominio dell 'uomo sulla natura, il secondo dal riconoscimento del senso di appartenenza al tutto che ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] conforme, ancora, alla mentalità paternalistica dominante. Nell'avanzare la sua proposta di privilegi ai produttori agricoli, si poter essere sostituita anche dalla moneta fiduciaria o da accordi e contratti verbalì o scritti. Ritornava così la ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] .
C'è anche un altro aspetto da considerare. L'accordodi Stati Uniti e Cina a proposito della questione nordcoreana e -giapponese, la penisola entrò di fatto sotto il dominio nipponico, dapprima sotto forma di protettorato con un generale giapponese ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] secolo a circa 4000 l’anno alla fine del 20°). Il numero diaccordi internazionali alle Nazioni Unite (Un) è cresciuto da 8776 registrati alla siti fortemente connessi dominano la politica sul web, obbedendo quindi a una ‘legge di potenza’, ne ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] , che attraverso alleanze e collegamenti dinastici arrivarono a dominare quasi tutte le regioni settentrionali, e gli Arcruni, che dalle loro sedi a S del lago di Van estesero, in una politica diaccordi con Bisanzio, la propria influenza verso l ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] . Non a caso il voto di scambio dipende dalla soddisfazione degli accordi presi ed è per sua natura di obbligazione morale, pur avendo origine da vicende storiche fatte di dure condizioni economiche o didominazione straniera, presenta i caratteri di ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] di resistenza al sistema di potere dominante da parte dei ceti sociali meno privilegiati, molte forme di sottrazione o di Tuttavia, o proprio per questo, sono stati raggiunti alcuni accordi internazionali (Bonn, 5 dicembre 2001) che prefiguravano l’ ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] che preferivano ritornare sotto il diretto dominio della S. Sede, e l'intervento di Filippo Maria. Il suo capitano, Sicco una tale ridda di alleanze o di tentati accordi - con il pontefice, con Alfonso d'Aragona, poi ci fu di nuovo una avance ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....