GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] per tutto l’ulteriore corso della sua vita un tema dominante. In quelle prime considerazioni erano coinvolti tutti i nodi classici attribuite e che andavano ben oltre le clausole di quella bozza diaccordo. Si era nel gennaio 1974 e il governo ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] di presentarsi su tale piano sia pure formale come liberi dal riferimento troppo ovvio alla personalità dominante Si spiega così la liberazione di Dragut, la cui vita valeva bene un sacco di Genova. Accordi personali o accordi politici? Il confine è ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] suscettibile di verifica storica, sia come strumento di indagine delle strutture e forme diaccordo che fa, sulle rive del mar Morto, alcuni 'terapeuti' si occupassero di anime dominate da infermità legate a "piaceri e appetiti, paure e dolori, ...
Leggi Tutto
Volontariato
Reciprocità che supera la mera filantropia
La realtà del volontariato in Italia
di Valerio Melandri e Giorgio Vittadini
21 marzo
Il rapporto presentato dal CENSIS e dalla Fondazione Ozanam-De [...] aspetto di cui tenere conto è l'acuirsi di egoismo e individualismo, già dominanti nella di svolgere tale attività, che si avvalga in modo determinante e prevalente delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri aderenti.
Negli accordi ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] costante prevalere in lui, sull'impegno a costruire e realizzare, di uno spirito critico e spesso ironico, del desiderio, anche, istintivo in lui, di porsi contro l'opinione dominante.
Gli stessi aspetti viceversa lo fecero eccellere come osservatore ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] e gli abitanti di Etiopia e Uganda, vivono 150 milioni di persone. Nel 1929 gli accordi tra Egitto e di quella petrolifera, è destinata a diventare un settore produttivo di grande rilievo.
Lo slancio verso la privatizzazione nasce con la dominante ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] rivoluzione industriale, era il carbone la fonte di energia dominante per gli usi domestici e industriali: esso costituiva collaborano con le compagnie petrolifere sulla base diaccordi complessi di ripartizione della produzione, e forniscono un ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] suo impero coloniale, l’India. Per consolidare il proprio dominio sul subcontinente e difenderlo dalle mire russe, o da quelle .
NOTA EDITORIALE
Le prime tre parti e il box “Un accordo ambiguo” sono di Elisa Giunchi; le ultime due parti e il box “L’ ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] certi che essa sarà esemplare della grande confusione di idee che ha dominato gli Enti pubblici, gli imprenditori e i progettisti gli accordi, i dissensi, tutto viene ricondotto e appianato in una coesistenza storica senza contraddizioni di fondo ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] le maggiori differenze riguardano il Quebec) in conseguenza diaccordi bi- o multilaterali tra il governo federale e da quella maggioritaria e dominante. Tale natura, però, richiede non solo l'attribuzione di poteri particolari alle unità federate ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....