Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Autentico artista “universale”, Rembrandt pratica senza preclusioni specialistiche [...] più lontana dai canoni del gusto dominante, segnano le tappe di una parabola discendente destinata a culminare di grande complessità compositiva, giocata su caldi accordi tonali e ombre avvolgenti. Dipinti come il Noli me tangere, il Sacrificio di ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] Finocchi, 1989, p. 207).
L'influenza di Trecourt, e attraverso di lui quella del modello dominantedi Fr. Hayez, è sensibile nelle prime qua e là il colore si accende di toni intensi o vibra in accordi delicati, confermando le scelte personali del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] prendere le distanze dallo spirito nazionalista dominante nel Paese. Un trattato di amicizia con la Jugoslavia non viene relazioni della Grecia con gli altri Paesi occidentali: un accordo firmato nel 1983 limita la presenza delle basi militari ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] A., in data anteriore all'impresa del Duomo Nuovo senese, nella quale il ruolo di Giovanni è ormai dominante.
In questo gruppo di opere la presenza di A. appare riconoscibile e personale; in altre, che pure sono da riferire all'attività della stessa ...
Leggi Tutto
Distribuzione
Sergio Toffetti
La d., o noleggio, è il settore dell'attività cinematografica che si pone tra la produzione (v.) e l'esercizio (v. impresa) per favorire la diffusione commerciale dei film [...] 1923 a beneficio di un'originale figura di imprenditore genovese, Stefano Pittaluga, che dominò il cinema italiano , presidente della Motion Picture Producers and Distributors of America, accordo che limitava i film americani distribuiti a 250 l'anno ...
Leggi Tutto
Sandro Carniel
È vero, gli oceani si stanno alzando
La scomparsa di 5 atolli dell’arcipelago delle Salomone è un esempio che documenta le conseguenze dei cambiamenti climatici globali, quali appunto l’innalzamento [...] di Antartide e Groenlandia e quasi 1 mm/anno da quello dei loro ghiacciai. Nell’ultimo secolo quindi il contributo dovuto all’espansione termica e allo scioglimento dei ghiacci è stato fattore dominante nel determinare l’innalzamento del livello ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] contro il conformismo e l'ufficialità dominanti. La prima mostra della galleria che il gruppo di "Corrente" apre in via Spiga 9 la tavolozza è ancora sempre "tonale e l'interiorità degli accordi è sorprendente, ma il colore-luce che essi esprimono è ...
Leggi Tutto
Arezzo
Erminia Irace
A partire dalla seconda metà del 13° sec., il comune di Firenze cominciò a estendere il suo influsso politico sull’area aretina. Le principali ragioni dell’interesse fiorentino [...] non mancò di evidenziare in altri suoi testi che trattarono del problema aretino.
In ogni caso, gli accordi conclusi tra ., i regimi politici che si succedettero nella Dominante cercarono anche di procurarsi la benevolenza dei sudditi. Per esempio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Orda d’oro è uno Stato nato dall’Impero mongolo che diviene indipendente nella seconda [...] nella valle del Volga, che rimane la terra di predilezione della dinastia dominante dei khan fino alla conquista russa, verso il Stato. In quest’ottica prendono accordi con i Genovesi e i Veneziani per la creazione di città mercantili in Crimea, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dagli anni Settanta del XIX secolo, l’economia internazionale subisce un [...] precedenti accordi. La fase del trionfo del libero mercato coincide, tra il 1868 ed il 1872, con i prodromi di quella tariffario tedesco rappresenta il vero punto di svolta rispetto al liberismo dominante nei decenni precedenti.
L’Impero austro ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....