SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] in nome del figlio Muzio. Il 19 giugno 1546, a seguito di un accordo tra Violante e il cardinale Guido Ascanio Sforza, Muzio fu fatto sposare a Faustina Sforza di Santa Fiora (con dote di 20.000 scudi) rinsaldando i legami tra i due rami superstiti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La crisi della repubblica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le straordinarie vittorie militari e il conseguente afflusso [...] migliori, il senato è l’espressione più alta di una classe che fonda il suo dominio sull’“etica del merito” (Giuseppe Zecchini); e i pegni in denaro per disonesti, accordi tra candidati, si vede l’invio di liberti a prestar denaro nelle province e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] Seicento, le Capitolazioni sono ormai divenute prassi comune negli accordi fra Istanbul e varie città o Stati d’Europa. un sultano, nella fattispecie Ahmet I, rinuncia alle pretese didominio universale e riconosce al suo omologo d’Austria una dignità ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] e Torino, in cui erano forti le autonomie signorili dell’abbazia di S. Maria di Pinerolo e di varie famiglie didomini rurali. Nel 1212 acquisì Vigone permutandola con l’abbazia di S. Giusto di Susa. Nel 1217-18 si inserì in una disputa fra l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da problema legato generalmente alla differenziazione religiosa, la questione delle minoranze [...] hanno dove nazionalità dominante e minoranza appartengono a eredità culturali differenti. Fenomeni di assimilazione forzata garantita da accordi internazionali intercorsi tra Italia e Austria; la Valle d’Aosta è un territorio autonomo di lingua ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] , A. Ziveri al fervido clima di scambi da cui nacque il "tonalismo", tendenza dominante della Scuola romana durante gli anni vive non più diaccordi ma di volute e raffinate discordanze cromatiche, in una estrema affermazione di libertà formale.
Il ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] , nonché l’azione diplomatica al fine diaccordi politici, ma anche di incontri culturali a spazio europeo. Insomma nasceva il mondo moderno e la nobiltà si veniva adattando e modificando, per poterlo dominare e indirizzare verso nuove e più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacob van Eyck raccoglie ne Il giardino delle delizie flautistiche più [...] sul I, poi sul IV, ancora V e I grado della scala di Sol maggiore. Si tratta degli accordi costruiti sui gradi più forti della scala maggiore: il I, il V e il IV, cioè il fondamentale, la dominante e la sottodominante.
La prima metà del Seicento è il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla base di alcuni chiarimenti relativamente al concetto di “tonalità”, si cerca di [...] accordi”: si può allora dire che tutti i pezzi di musica tonale sono basati su uno stesso “giro diaccordi”, una successione standard che gli ascoltatori di culturale dell’espressionismo, allora dominante nei paesi di lingua tedesca, e costituiscono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernesto Mainoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La potenza economica della Repubblica, la sontuosità delle feste di Stato, le frequenti [...] in Boemia. A Monaco è in stretto contatto con Orlando di Lasso, ad Augusta con i Fugger; molti allievi si recano cantare tutte le voci per accordi pieni, facilitando così la principio della policoralità è dominante: anziché l’imitazione continua ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....