Giuseppe Berta
Da Mirafiori a Wall Street
Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...]
Essa richiede la capacità di elaborare strategie a misura delle varie aree continentali.
Oggi la sede strategica dominantedi FCA sta ad Auburn dal punto di vista sindacale e del modello contrattuale, svincolato dagli accordi nazionali di categoria. ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Genova 22 giugno 1805 - Pisa 10 marzo 1872). Militante della Carboneria (1827-30), fu esule in Francia e in Svizzera. Allontanatosi dall’ideologia carbonara, maturò il progetto della Giovane [...] autobiografiche scritte nel 1861. Il generale clima di reazione dominante nel regno subalpino all'indomani del fallimento del Marsiglia nell'ottobre 1831; anche se non mancarono temporanei accordi e vere alleanze, come quella del settembre 1832 con ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di illeciti concorrenziali, come lo sfruttamento abusivo di posizione dominante.
I s. pubblici sono oggetto dell’attività di regolazione da parte di s. internazionali di linea sono regolati tramite accordi privati tra le imprese di navigazione, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] dominante (per es. pineta, faggeta ecc.).
Chimica
Formazione di specie molecolari relativamente complesse per unione di due o più molecole semplici fra loro uguali. Fenomeni di dei fedeli, in base all’accordodi revisione del Concordato del 1929 tra ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] o dei futuri); la seconda modalità di contrattazione è quella dominante nelle b. merci contemporanee. Nel di innumerevoli tentativi di scalata da parte della Deutsche Börse AG e di altri operatori internazionali, nel 2007 ha siglato un accordodi ...
Leggi Tutto
Organizzazione che persegue l’obiettivo della gestione del potere politico mediante il processo di competizione elettorale ovvero – quando non entrano regole democratiche di competizione elettorale – attraverso [...] politici) e forme di governo ove prevale il c.d. modello compromissorio o consociativo (dove gli accordi tra i diversi p. politica avvenuta in seno alla classe dominante; la seconda riguarda la nascita dei p. di classe e la risposta venuta dai ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Diritto reale di contenuto limitato, che grava su un fondo (detto servente) per l’utilità di un altro fondo (detto dominante) (art. 1027 c.c.: «peso imposto sopra un fondo»). Nella [...] vantaggio e lo svantaggio sono rispettivamente propri del fondo dominante e di quello servente (con esclusione delle reciprocità); la , la s. internazionale si costituisce sulla base diaccordi conclusi tra gli Stati interessati. Più raramente, ...
Leggi Tutto
Il concetto di minoranza nazionale, presente nel diritto internazionale, non è di agevole delimitazione; il tentativo di elaborare una definizione, resosi necessario di fronte alla diversa terminologia [...] di uno Stato, in posizione non dominante, i cui membri, cittadini dello Stato, possiedono, dal punto di delle minoranze, su disposizioni inserite nei trattati di pace e su successivi accordi bilaterali stipulati nel corso degli anni Venti ...
Leggi Tutto
In accezione ampia, la concorrenza si connota situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) [...] .
Le fattispecie rilevanti sono: intese restrittive, abusi di posizione dominante e concentrazioni di imprese.
Le intese illecite consistono in accordi, pratiche concordate o decisioni di associazioni di imprese che abbiano per oggetto o per effetto ...
Leggi Tutto
La borsa merci è il luogo o mercato, organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del più vario genere, [...] termine o dei futuri); la seconda modalità di contrattazione è quella dominante nelle borse merci contemporanee. Nel mercato a Il mancato rispetto di tali accordi comporta l’esclusione dalla Borsa.
L’esigenza di procedere alla modernizzazione ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....