Concorrenza. Diritto dell’Unione europea
La disciplina della concorrenza costituisce un elemento essenziale dell’integrazione europea, in quanto deve consentire alle imprese di competere a parità di condizioni [...] dei beni prodotti e immessi sul mercato, gli accordi sulle regioni e zone dove vendere o distribuire i prodotti e gli accordi sulle quantità da produrre.
Il Trattato vieta gli abusi di posizione dominante sul mercato comune (o su una sua sostanziale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] La persecuzione fece fuggire molti protestanti neerlandesi fuori dei dominî diretti di Carlo, e preparò in un certo modo il campo per un plebiscito nel Limburgo, che però non fu accordato, perché l'Olanda non poteva certo tollerare una tale ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di un potere radicato su ambiti didominazione territoriale ben precisi, in diacronie spesso diverse da quelle tradizionali. Di tale metodo, infatti, hanno ravvisato una ragione di felice accordo tra salvaguardia della peculiarità ''locale'' e ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] 1811) che risolve la crisi costituzionale accordando una Magna Carta sul modello di quella inglese. Il nuovo parlamento nella sedute reali; la località prescelta: l'altura di Magnanapoli dominante il Foro Traiano; imposta la conservazione della torre ...
Leggi Tutto
MERCATO.
Mario Amendola
– La visione egemone di mercato. Coordinamento, innovazione e crescita. Coordinamento e coesione sociale. Bibliografia
La visione egemone di mercato. – L’andamento dell’economia, [...] il mercato. Forma ottima di m., secondo l’approccio teorico oggi largamente dominante, è un contesto Accordi collusivi, oligopoli, concentrazioni di m., politiche discriminatorie di prezzi e altre forme usualmente considerate come di imperfezioni di ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] cuore dell'antico stato persiano. Il secolo didominio della dinastia sāmānide fu sotto ogni aspetto provvidenziale Le non sopite ambizioni russe e inglesi (che nel 1907 si erano accordate con lo spartire la Persia in tre "zone d'influenza", il Nord ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] continuatori dei vecchi municipî romani. Sotto il dominio bizantino l'Istria fu staccata dal ducato di Venezia, dal quale, prescindendo dall'ampia zona didominio longobardo, furono disgiunte pure Grado e il ducato di Ferrara, fra l'Adige e il Po ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] medie dallo strato di Heaviside è relativamente bassa. Anche in questa zona domina il fading di intensità e di frequenza, sebbene Gl'impianti radionavali si sono successivamente trasformati in accordo con lo sviluppo della radiotecnica, al quale la ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] i supremi valori; la sola legge della vita è il suo naturale accordo con sé medesima; la sua meta è il suo proprio potenziamento senza nella contemplazione del pensiero, che dà tanto fascino didominata sofferenza alla poesia del De Vigny. Anche per ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] È anche in più stirpi di questa zona orientale evidente il tipo nigrizio. Questo tipo però domina, per territorî estesi, fra delle cause della rottura, degli usi locali, dei precedenti accordi presi tra le due famiglie.
La poligamia può dirsi ...
Leggi Tutto
dominante
agg. [part. pres. di dominare]. – 1. Che domina: i popoli d.; non com. sostantivato, i d., i regnanti. Più spesso, che predomina, che prevale su altri: la religione d. in una nazione; partito, opinione d.; classe d., la classe sociale...
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e nuora; andare, essere d’a.; siamo d’a....